TEGNÉR, Esaias
Giuseppe GABETTI
Poeta svedese, nato a Kyrkerud nel Värmland il 13 novembre 1782, morto a Östrabo presso Växjö il 2 novembre 1846. Rappresentò fra i romantici la tendenza umanistica; [...] v. Det eviga, 1810, Prestvigningen, per la sua consacrazione sacerdotale, 1812; Elof Tegnér, per la morte del fratello, 1815 1882-85. Ma ora v. Samlade skrifter, edizione critica in ordine cronologico, voll. 10, ivi 1918-z5: contiene anche le lettere ...
Leggi Tutto
. Comunità religiosa giudaica, negli ultimi secoli avanti l'era cristiana e nel primo secolo dopo. La prima notizia che ne abbiamo risale all'incirca all'anno 150 a. C.; con la distruzione dello stato [...] Giuseppe Flavio, in brevi linee il seguente.
Gli aspiranti all'ammissione nell'ordine dovevano sottoporsi a un periodo di noviziato della durata di un anno; giudaica (sistema recabitico, concezione sacerdotale del popolo ebraico, scuole apocalittiche ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati gli aderenti al principale tra i partiti del giudaismo negli ultimi tempi dell'età precristiana e al principio dell'età cristiana. Il problema dell'origine dei Farisei è [...] il 175 a. C., fra rappresentanti dell'aristocrazia sacerdotale e rappresentanti delle classi popolari, non ha sufficiente i giusti che la morte abbia colpito prima del nuovo ordine di cose saranno allora richiamati alla vita affinché possano anch' ...
Leggi Tutto
Figlio di Beor, è il protagonista di un caratteristico episodio avvenuto durante gli ultimi tempi della dimora degli Israeliti nel deserto, allorché, risalendo lungo le rive orientali del Mar Morto e del [...] della morte di B. apparterrebbe allo strato più recente del cosiddetto Codice sacerdotale.
I quattro vaticinî di B., di struttura ritmica, sono documenti letterarî ebraici di prim'ordine, sia per il loro carattere arcaico, sia per la loro provenienza ...
Leggi Tutto
. Nell'antichità. - Secondo un concetto religioso antichissimo e generale, il culto dei defunti è necessario alla loro pace ultramondana; quindi la necessità di lasciare dopo di sé dei discendenti, che [...] dignità del servizio divino, e l'efficacia del ministero sacerdotale sui popoli. La Chiesa latina impone tale obbligo col conferimento del suddiaconato. Chi fosse già unito in matrimonio, non può ricevere ordini senza dispensa dalla S. Sede, e, se la ...
Leggi Tutto
In diritto canonico sono ecclesiastici in senso lato i chierici, cioè coloro che attendono ai divini uffici, avendo ricevuto almeno la prima tonsura, i religiosi di ambo i sessi, che fanno vita comune [...] e dell'uguaglianza dei cittadini. Così, p. es., sebbene la Chiesa ritenga indelebile il carattere sacerdotale impresso dalla sacra ordinazione, lo stato invece considerava il sacerdote che aveva abbandonato l'abito come un cittadino qualunque, senza ...
Leggi Tutto
Questo nome indica, nella Bibbia, principalmente un oggetto caratteristico fra gli arredi sacerdotali, che solo il gran sacerdote aveva diritto di portare nel suo ministero sacro, tanto che sono espressioni [...] non solo i sacerdoti comuni, come gli ottantacinque uccisi da Doeg per ordine di Saul (I Sam., XXII, 18); ma anche i semplici leviti questo fosse non altro che un'imitazione dell'efod sacerdotale; né vi sono serie ragioni di pensare diversamente ...
Leggi Tutto
Sofista e filosofo eclettico dell'età di Adriano. Nato ad Arelate (Arles) in Provenza circa l'85 d. C., morì dopo il 143 d. C., ma prima del 176. In Marsiglia ricevette probabilmente l'educazione greca [...] Celta romanizzato un rappresentante dell'ellenismo. Risiedette a Roma sotto Traiano, Adriano, Antonino; ebbe l'ordine equestre e, in patria, una carica sacerdotale. Ascoltò Dione di Prusa, fu amico di Plutarco, ebbe inimicizie e polemiche col sofista ...
Leggi Tutto
Fondatore dell'ordine dei certosini o cartusiani. Nato verso il 1030 a Colonia, dall'antica famiglia patrizia degli Hartenfaust, venne inviato nella celebre scuola vescovile di Reims. Tornato in patria [...] amici, intrepido difensore dei sacri canoni e dell'onore sacerdotale. In questo conflitto Bruno perdette tutto il suo avere nelle mani dei servi dell'antipapa Guiberto e moriva protomartire del suo ordine. Di lì a poco, il 6 ottobre dell'anno 1101, ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 6 ottobre 1785, morto a Hospenthal il 10 dicembre I846. Sposò il 14 ottobre 1806 Teresa Casati che fu nominata dama della corte reale italiana prestando servizio presso [...] la rivoluzione dell'aprile e dalla polizia austriaca ebbe l'ordine di non muoversi per qualche tempo dalla sua villa della Santa dell'abate Paulovich che avrebbe abusato del ministero sacerdotale nella lusinga di estorcergli più o meno fondate ...
Leggi Tutto
sacerdotale
agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; vocazione s.; l’ordine s.; la dignità s.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...