Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] dalla misura». Immagine della Mente divina, la mente umana numera e ordina le cose in quanto il numero della nostra mente è l’ il centro che li ha generati, e di qui di nuovo rinati s’allargano verso la circonferenza, ripetendo quel movimento di ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] tutti gli strati sociali: la grande tenda del circo ospita numerosi ordini di posti, alla portata di tutte le tasche. Con i suoi c'è una svolta nel costume; la moda s'adegua finalmente ai nuovi mezzi: l'auto, è ormai chiaro, non è più una carrozza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] necessario per raggiungere la meta più agognata, cioè quel nuovo mondo in cui ogni tassello della realtà naturale si manifestava senza gli aiuti massicci ricevuti da missionari dell'Ordine dei carmelitani scalzi e dai cappuccini. Zanoni aveva ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] vivente nesso tra l'Io e l'universale. Si stabiliscono nuovi rapporti tra psichiatria e scienze umane, storia della cultura, storia junghiani della Bollingen series accenna a voler darsi l'ordine interno e l'univocità verificabile di un'assiomatica. ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] fare la legge, siano di fatto funzionalizzati a compiti di ordine nei confronti di un 'sociale' che ha ancora come suo il suo diritto positivo, anche se introducono elementi del tutto nuovi, come le norme di principio in materia di diritti ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] disciplina morali.
È dunque necessario che si creino di nuovo dei centri di solidarietà, così che tra gli uomini p. 594) postula apertamente l'esistenza d'un fattore d'ordine genetico, una sorta di coefficiente di fragilità, una propensione congenita ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] delle suddivisioni presenteranno varianti dovute al necessario adattamento a nuove discipline. All'interno di ogni suddivisione, i titoli sono elencati seguendo l'ordine cronologico della loro redazione, e sembrano inoltre essere classificati ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] dopo l'altro, senza ricercare affinità genetiche e senza un ordine sicuro. Il fatto è che Oviedo si rivolse a lettori innanzi meglio conto di essere in presenza di un vero e proprio mondo nuovo dopo i viaggi di Vícente Yáñez Pinzon e Juan Diez Solis ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] è invece basata sul principio che la conoscenza di dati nuovi comporti la modifica dei parametri del modello. Il teorema di è la variabile casuale e p e q sono rispettivamente l'ordine del processo autoregressivo e di quello a media mobile.
Una volta ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] città ribelli di Ushu e Acco vennero, per ordine di Assurbanipal (668-631 a.C.), perentoriamente inizi dell'VIII sec. a.C. si aprirono alla marineria fenicia nuove e interessanti aree di mercato nel bacino centro-occidentale del Mediterraneo. La ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....