BEREGAN, Nicolò (Berengani, Bergani)
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Vicenza il 21 (o forse più esattamente l'11) febbr. 1627, da Alessandro e dalla gentildonna, pure vicentina, Faustina Chiericati. Nel [...] i noti bibliografi dei libretti d'opera. Indicheremo nell'ordine il quartetto di quelli rappresentati nel teatro Grimani di
Dopo una dozzina d'anni di silenzio si avrà di nuovo rappresentato e impresso un melodramma del B., musicato dal Legrenzi ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Marco
Rosario Contarino
Poeta di origine calabrese, nacque intorno al 1520, come si desume da riferimenti interni della sua opera, presumibilmente a Scigliano (ora in provincia di Cosenza).
Alla [...] affidò la revisione a Giacomo Bosio, gentiluomo dell'Ordine di Malta.
Nella stessa raccolta curata da Ottavio David, con un raccoglimento e discorso del Testamento Vecchio e Nuovo dal principio del Mondo insino ad oggi", tutte opere allora ...
Leggi Tutto
BELLINI, Bernardo
Liana Capitani
Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] polemiche sulla questione della lingua, seguite alla pubblicazione del Nuovo Dizionario della Crusca di A. Cesari. Nel 1815 e che gli ottenne da Vittorio Emanuele una medaglia d'oro e l'ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro. Dal 1859 al '65 lavorò alla ...
Leggi Tutto
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco
Miriam Davide
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo.
Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] (Joppi, 623), redatta secondo voci organizzate in ordine alfabetico e solo in parte compilate.
Fonti 1606-1969), Udine 1970; L. Cargnelutti, P. degli Olivi, G.F., in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani, III, a cura di C. Scalon - G ...
Leggi Tutto
BONA, Giulio Cesare (Gnesio Basapopi)
Cesare De Michelis
Le scarse notizie che è possibile raccogliere sulla sua vita occorre dedurle interamente dalle sue opere in mancanza di qualsiasi fonte.
Nacque [...] non poche opposizioni soprattutto all'interno del suo Ordine. Rivolgendosi ai lettori delle Infelicità ad esempio racconta chebba de' matti,etica, morale e giuocosa, che venne di nuovo stampata a metà del Settecento, a cura di un Lamillo Fortunato ...
Leggi Tutto
Canudo, Ricciotto
Alberto Boschi
Teorico e critico cinematografico, nato a Gioia del Colle (Bari) il 2 gennaio 1877 e morto a Parigi il 10 novembre 1923. Poeta, drammaturgo, romanziere, saggista e instancabile [...] apparire esagerato parlare di lui come del primo teorico della nuova arte, non si può non riconoscergli il merito di avere presenta una singolare commistione fra idee, parole d'ordine e suggestioni provenienti dalle avanguardie e principi ereditati ...
Leggi Tutto
BATTINI, Costantino (al secolo Lazzaro Agostino)
Nicola Tanda
Nacque a Lerici, dove il padre Niccolò era medico, il 13 ott. 1757. La madre, Maria Domenica Bonifazi, alla morte del marito condusse gli [...] giugno del 1823, elevato alla carica di vicario generale dell'Ordine, per quanto obbligato a recarsi a Roma, tenne con proponeva lo studio dei tempi oscuri con uno stato d'animo nuovo, volto a intenderne il significato in rapporto al presente.
Il ...
Leggi Tutto
Oreste
Emanuele Lelli
La vicenda più drammatica del mito greco
I miti antichi ci mettono spesso di fronte a vicende tragiche, in particolare quando
il dramma si consuma nel nucleo familiare. Spesso [...] voluta dagli dei, è così ristabilita, come ristabilito è l’ordine nella famiglia. Ma l’individuo, e con esso la comunità dei Tauri, in Asia Minore.
Parte con Pilade per questa nuova avventura e giunge nelle terre selvagge dei Tauri: subito catturati, ...
Leggi Tutto
Olimpo
Emanuele Lelli
La dimora degli dei
Il Monte Olimpo si trova nel Nord della Grecia: altissimo e inaccessibile, sempre avvolto dalle nuvole, fu ritenuto la dimora degli dei, che per questo motivo [...] i Titani e poi i Giganti Zeus instaura finalmente un ordine divino stabile, e spartisce con gli altri due fratelli il questo momento la nuova generazione degli dei nati da Zeus sarà definita olimpica, perché sull’Olimpo il nuovo sovrano celeste ha ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Ottavio
Claudio Mutini
Nacque, forse a Bellano, intorno al 1600 da Ottavio e Cecilia Cattaneo. La famiglia, nobile e facoltosa, accondiscese alle sue inclinazioni letterarie, facendogli frequentare [...] a Perugia, fu, dopo breve tempo, trasferito dall'Ordine a Pescia dove fondò un'altra accademia: quella degli L'orazione del B. venne recitata in occasione dell'ingresso del nuovo vescovo in Milano: ispirata a un'alta e solenne retorica, fiacca ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....