Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] per poter differenziare queste ultime dai semplici centri, e ordinarle lungo un continuum selettivo che separa le c. piccole infrastruttura urbana preesistente, capace di assorbire e integrare i nuovi impulsi esterni. In quest'ultimo caso, ciò attenua ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] delle alterazioni che si producevano, distinguevano i due ordini di fenomeni, la patina nobile e la patina mutare dei contesti, non ha più significato o tarda ad assumerne uno nuovo, si distrugge o si perde e attende nel terreno che l'archeologia ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] dalla modernità razionalista. Mentre questa individuava infatti nei processi industriali, razionali e ordinati, la vera caratteristica del fenomeno industriale, i nuovi movimenti giovanili, influenzati dalla pop art, vedevano al contrario nel mercato ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] della pratica della correggenza, non completamente abolita subito per l'introduzione del sistema elettivo.
Organi costituzionali nuovi, che valessero a modificare l'ordine dello stato, la sua struttura e le sue funzioni, accanto a quello ducale e all ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] il corpo umano nelle sue parti opache. Si avviò così un nuovo settore di ricerca fotografica, con l'impiego di radiazioni di lunghezza ricordare che i primi dagherrotipi richiedevano pose dell'ordine di 10 minuti, con una sensibilità corrispondente ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] in particolare si stabilì una sorta di continuità ideale tra l'avanguardia storica − con le questioni di ordine estetico lasciate aperte − e la nuova avanguardia, le cui premesse furono poste già nella seconda metà degli anni Quaranta.
Allo scopo di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] carattere nazionale e richiedono un risanamento generale di ordine urbanistico e sociale di non facile realizzazione, luglio 1974, n. 32, e 9 novembre 1974, n. 58, rifinanziate con nuove integrazioni in relazione al sisma: L.R. 4 febbraio 1981, n. 3; ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] 1339 essa è sede del processo tra la Polonia e l'Ordine Teutonico. Alle chiese di legno subentrano allora chiese di pietra; accanto alla città sorge, verso occidente, la città nuova, Nowe Miasto.
Con tutto ciò Varsavia, ad onta della protezione dei ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] e fu iscritta alla tribù Menenia; ebbe allora ordinamento municipale, e a municipio si resse durante tutto il sec. XIII), dello Smereglo e del Godi, in Rerum Ital. Scrip., VIII, nuova ed.; Statuti del 1264, a cura di F. Lampertico, Venezia 1886 (R. ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] simulato. Strettamente legati al museo-spettacolo sono i m. high-tech (come i nuovi m. storici tedeschi, canadesi, giapponesi) e i m. a tema (cioè una eventi mediatori e insostituibili tra il pubblico di ogni ordine e grado, l'arte e i musei; quelle ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....