GHERARDINI, Pietro
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] r.d. 2102 del 23 sett. 1923 sull'ordinamento dell'istruzione superiore, la Scuola, scorporata dall'Università, pp. 170 s.; A. Lanfranchi, In memoriam del prof. P. G., in La Nuova Veterinaria, XXVIII (1953), pp. 1-3; P. G.: in memoriam, Faenza 1956; ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Luigi
Enrico Tortonese
Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] l'incarico del corso di anatomia comparata, che comportava l'organizzazione di un nuovo istituto: a questo lavoro egli si accinse con entusiasmo, dando ordine alle collezioni osteologiche e ponendo il laboratorio nel dovuto assetto.
Nel 1925 vinse ...
Leggi Tutto
MARCHI, Ezio
Alberto Carli
Nacque a Bettolle, nel Senese, il 28 giugno 1869 da Francesco, veterinario condotto, e da Rosalia Bernardini.
Dopo aver compiuto i primi studi presso l'istituto tecnico di [...] , di allevamenti…, ibid. 1897; Ornitotecnia, ibid. 1899; Ezoognosia, Torino 1901 (redatto per la Nuova Enciclopedia agraria italiana in ordine metodico); La vacca: parti esterne del corpo, scheletro, vasi sanguigni, muscoli, visceri. Con nomenclatura ...
Leggi Tutto
orsi, panda e orsetti lavatori
Giuseppe M. Carpaneto
Nel mondo dei plantigradi
La famiglia degli Ursidi comprende i più grossi rappresentanti dell’ordine dei Carnivori, caratterizzati però da una dieta [...] piccoli e forniti di coda, largamente diffusi nel Nuovo Mondo
Carnivori od onnivori?
Spesso viene fatta confusione Non bisogna dunque stupirsi se il panda, pur appartenendo all’ordine dei Carnivori, è prevalentemente un erbivoro e se l’orso bruno ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] che gli succedette nel 1885.
Ponzi fu socio dell’Accademia dei Nuovi Lincei dal 1848, e poi presidente dal 1871 al 1874, quando catastrofico.
Fu insignito di diverse onorificenze: ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia (1871); brevetto e medaglia ...
Leggi Tutto
lemuri e galagoni
Giuseppe M. Carpaneto
Scimmie della notte
I lemuri sono proscimmie, un sottordine dei Primati, e comprendono specie prevalentemente notturne, caratterizzate da un muso volpino, occhi [...] a un interessante fenomeno evolutivo
Alle origini dei primati
L’ordine dei Primati, al quale anche noi apparteniamo, si graziosi animali, di cui negli ultimi anni sono state scoperte nuove specie in base ai versi registrati. Sono state individuate ...
Leggi Tutto
coccodrilli, caimani e alligatori
Giuseppe M. Carpaneto
I grandi sopravvissuti
I coccodrilli sono gli unici grandi rettili sopravvissuti all'estinzione avvenuta 65 milioni di anni fa, che ha portato [...] rischiano di estinguersi nei prossimi anni
Animali antichissimi
L'ordine dei Coccodrilli, detti anche Loricati, comprende i 14 specie diffuse nelle regioni tropicali sia del Vecchio che del Nuovo Mondo. La specie più nota è il coccodrillo del Nilo ( ...
Leggi Tutto
GHISLENI, Pietro
Milo Julini
Nacque a Bergamo, da Giovanni Battista e da Angiolina Bailo, il 20 febbr. 1878. Conseguita a Milano la laurea in zooiatria nel 1900, nello stesso anno si avviò alla carriera [...] educazione nazionale, fu per molti anni presidente dell'Ordine giuridico dei medici veterinari della provincia di Torino. Torino il 18 maggio 1957.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Nuova Veterinaria, XXXIII (1957), pp. 223 s.; Veterinaria italiana, VIII ( ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Arturo
Mario Crespi
Nacque il 14 febbr. 1889 da Antonio e da Anna Tarditi a Mondovì Vicoforte, nel Cuneese, e qui nel 1906 ottenne la licenza in fisico-matematica presso il R. Istituto tecnico. [...] principalmente ricordati i trattati, molto noti e apprezzati negli ambienti specialistici: Ezoognosia generale, parte VI della Nuova Enc. agraria italiana in ordine metodico, diretta da V. Alpe et al., Torino 1930; Trattato di zootecnica ad uso degli ...
Leggi Tutto
DODERO, Agostino
Silvio Bruno
Nacque il 28 marzo 1864 a Genova da Giustino e da Bianca Tubino, in una famiglia agiata. Terminate le scuole secondarie, si diede al commercio, seguendo le orme paterne.
Dopo [...] Proturo, e nel 1907 F. Silvestri, lo scopritore dei Proturi, chiamò Acerentomon doderoi la specie caratteristica di questo nuovoordine di Insetti Atterigoti.
La casa di Genova del D. divenne il principale luogo d'incontro degli entomologi italiani ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....