La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] necessario per raggiungere la meta più agognata, cioè quel nuovo mondo in cui ogni tassello della realtà naturale si manifestava senza gli aiuti massicci ricevuti da missionari dell'Ordine dei carmelitani scalzi e dai cappuccini. Zanoni aveva ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] . L'aria, ricca di insetti volatori, ha costituito una nuova e abbondante sorgente di cibo; inoltre il volo ha offerto Masaccio, con una scelta ben precisa, focalizza l'attenzione sull'ordine che Cristo dà a Pietro, considerato il punto di snodo dell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] oggetti naturali, analisi che ‒ oltre a permettere di interpretare le funzioni delle varie parti ‒ fornì nuovi criteri per l'ordinamento sistematico di svariate forme di organi e specie.
Bibliografia
Atran 1983: Atran, Scott, Covert fragmenta and ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] ma a far sì che il male scompaia, riportando di nuovo l'equilibrio fra le diverse funzioni organiche che dipendono dai Gaozong della dinastia Tang, che regnò dal 650 al 683, ordinò nel 657 una revisione della farmacopea a un comitato composto di ...
Leggi Tutto
Ultrasuoni negli animali
ÉÉliane Noirot
di Éliane Noirot
SOMMARIO: 1. Gli ultrasuoni nell'orientamento degli animali. □ 2. La comunicazione tramite ultrasuoni. □ 3. Effetti degli ultrasuoni sul comportamento. [...] si manifesta in una serie di azioni aventi un determinato ordine. Prima di tutto lo va a prendere, poi in genere CCXV, p. 512.
Spallanzani, L., Lettera sopra il sospetto di un nuovo senso nei pipistrelli, in Giornale fisico medico, Pavia 1794, vol. I ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] nell'anno 1808, che esortava "a esaminare se in zoologia sia possibile introdurre un nuovo sistema, il quale, scevro nei limiti del possibile da ordinamenti arbitrari, si distingua dagli altri per solidità e semplicità di caratteri, meritando di ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] Madera. Una pagina dell'igiene d'amore di Paolo Mantegazza, in Nuova Antologia, febbraio 1869, pp. 396-401), ma gli esigui le donne rispettassero i precetti cattolici per non turbare l'ordine sociale. Il L. fu liberale in politica e sostenitore ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] Pasquini tornò a Yale nel 1930 (e, dopo la guerra, nuovamente nel 1952).
Nel 1932 fu ternato in un concorso in istologia A livello di orientamenti e contenuti di ricerca, e seguendo un ordine cronologico, per primo si ricorda il suo lavoro di laurea ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] più accurato del problema e ipotizzando un fattore di ordine superiore capace di regolare con le sue variazioni quello , s. 5, XIX (1910), pp. 299-300; Un nuovo aspetto della bonifica integrale: la bonifica idrobiologica, Roma 1913; Associazione ...
Leggi Tutto
GESTRO, Raffaello
Roberto Poggi
Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] all'enorme quantità di materiali di tali provenienze di cui si era arricchito il museo genovese. Di questo ordine descrisse ben 936 specie nuove per la scienza; nella sola monografia sui Coleotteri raccolti da V. Bottego in Africa sono menzionate 449 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....