Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] di Colombo durante il quarto viaggio dell'esploratore nel Nuovo Mondo ebbero modo di incontrare un'imbarcazione indigena carica di di cui si possiede un'adeguata documentazione di ordine storico o archeologico; così non è esagerato supporre ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] in difficoltà di consultarsi con «persone esperte e competenti», per rimuovere gli ostacoli di ordine economico. Il problema del salario sarebbe poi tornato nuovamente con la Quadragesimo anno, che riprese proprio dalla Casti connubii il tema del ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] topografico e architettonico per la presenza di aree di mercato interne alla città e dei complessi dei nuoviordini monastici ai margini dell'abitato, secondo schemi generalmente tripartiti o quadripartiti. Parallelamente, la viabilità si dipana ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] tradizione dei precedenti manoscritti, presentando senza un ordine preciso congegni elevatori, mulini e macchine per , in cui l'autore presenta quelle che chiama 'le due nuove scienze', una riguardante la resistenza della materia, l'altra i movimenti ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] il simile donne, c’habbiano cura delli ammalati. La prima cosa, che si confessono et comunicono»51.
Erano nati nuoviordini religiosi: i Gesuiti, i Cappuccini, i Barnabiti, i Somaschi, gli Oratoriani, i Teatini, le Orsoline. Altri ne sarebbero sorti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] esclusivamente proprio al Libro II di cui volle anche curare una nuova edizione. Un forte interesse per la cosmologia e la geografia susseguirsi delle stratificazioni di varie rocce secondo un certo ordine (e il suo inverso) era già stato oggetto ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] : cercava invano in essa una scintilla di carità»40). Ordine fittizio il suo, routine, da cui lo strappa l’ stesse immagini / oltre ogni previsione / sono la voce di cieli nuovi / e di terre nuove. / E il silenzio / e il canto dentro il silenzio ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] più il principe ma il proletariato (il cui partito costituirà il ‟nuovo principe" di Gramsci), non era mutato il compito pedagogico dell' dell'intellighenzia rivoluzionaria, iniziata l'era dell'ordine staliniano. Gramsci in fondo riprendeva il tema ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] il proprio oggetto di studio, ossia le rocce, secondo un ordine temporale, dando vita a una vera e propria cronologia. martello per staccare pezzi di roccia e portare alla luce nuove superfici. Si trattava poi di percorrere le campagne alla ricerca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] nei cieli e la decadenza di un mondo che quasi all’improvviso la nuova scienza svelava essere rancida preda della mutevolezza e della sproporzione, subentrate all’ordine e all’unità del passato, destarono sconcerto e perfino disperazione; per un ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....