Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] svolte decisive nella storia della Chiesa.
La nascita degli ordini mendicanti e il loro sviluppo tra i secoli XIII ammise l’italiano nella liturgia.
Nel 1970 Paolo VI promulgò il nuovo Messale, cioè l’insieme delle norme e delle orazioni per la ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] viene trasformato nel benzovalene:
che isomerizza di nuovo a benzene a temperatura ambiente. La situazione degli impulsi più brevi è enormemente ridotta, con una dissipazione dell'ordine di 10−9 J soltanto, per tempi di lampo di circa ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] di un insegnamento istituzionale, fu la Chiesa a gestire l’istruzione su tutto il territorio nazionale. I nuoviordini religiosi (cappuccini, teatini, carmelitani, ecc.) si occuparono dei ceti popolari, mentre ai gesuiti fu delegata l’educazione ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] stato mobile a uno congelato è un passaggio dal disordine all'ordine, da uno stato di simmetria minore a uno di simmetria e il nostro bagaglio tecnico e hanno stimolato esperimenti e nuove scoperte.
Se tutto fosse risolto così, è probabile che ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] conferiva alla sua soluzione lo status di parola d’ordine, prova di ammissione a un circolo ristretto, a una un’omofonia).
Ve lo dico e ve l’ho detto
Ve lo torno a dir di nuovo
E se non lo capirete
Pezzo d’asino sarete.
La soluzione è: «il velo» (« ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] rilasciare i prodotti, rigenerando quindi il reagente per un nuovo ciclo (fig. 6). La reattività e la catalisi ] formula
La reazione decorre secondo una cinetica del primo ordine ed è catalitica con ricambio; procede attraverso la formazione ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] L’11 marzo 1923, appena cinque mesi dopo la marcia su Roma, un decreto del ministro Gentile dispone per l’accademia un nuovoordinamento e l’interruzione dell’attività lessicografica. La Crusca, al cui interno è creato (con regio decreto nel 1937) un ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] è costituita dal fatto che poiché il vecchio gamma e il nuovo nanotesla coincidono in valore e quindi tutte le misure espresse in con i simboli gmn e hmn per la generica armonica di grado n e ordine m≤n (con n>1 e m>0 numeri interi); il grado ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] per ridurre i costi e i tempi di scoperta e sviluppo di un nuovo farmaco, in un settore sempre più competitivo e costoso per le aziende di un'intera libreria di un migliaio di composti sono dell'ordine dei 4÷5 cm2, e ciò richiede, oltre a un' ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] femminile, al quale si rivolgono il milanese «Giornale delle nuove mode di Francia e d’Inghilterra», il fiorentino «Giornale anche dell’idea sensista di una intrinseca poeticità degli ordini marcati, ritenuti più naturali in quanto più vicini ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....