La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] servito degli algoritmi genetici per fare evolvere algoritmi che ordinano liste di sedici numeri. L'idoneità di questi algoritmi le proprietà più creative dell'evoluzione: l'origine di nuove specie e la crescita del livello di complessità. Siamo in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] secolari vi erano maestri addetti allo studio avanzato. Spesso, di nuovo, il guru s'identificava con il padre o con un Sempre secondo la medesima fonte, un re dell'India centrale ordinò la costruzione di un sesto monastero; l'intero complesso fu ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] interno di quell'interesse generale di cui lo Stato si considera l'esclusivo titolare.
Mentre l''ordine dello Stato' - nella nuova forma di organizzazione 'costituzionale' del potere - viene costretto a fondare sempre più la propria legittimità sulla ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] di vita e di lavoro, nonché l'adesione ai nuovi imperativi del luogo di lavoro e della comunità di lavoro vasta portata" (v. Weber, 1908-1909, pp. 118-119). Questo ordine della moderna industria deriva: I) dalle macchine; II) dalle modalità; III) ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] e finali del periodo si assiste alla fondazione di nuove capitali che portano il nome del sovrano loro costruttore in Siria, si possono cominciare a tracciare cronologie relative, ordinando gli avvenimenti dei vari regni. Alcuni testi di Lagash recano ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] secondo l'usuale identificazione a cui accenneremo di nuovo più avanti), ed è verosimile che non ne di tale algoritrno è lineare, nel numero delle cifre: T(n) è un numero di ordine n. Più in generale, si dice che la complessità di un algoritmo è T(n) ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] leibniziana o l'assoluto hegeliano) e di formulare verità nuove basate sulla riflessione filosofica (le forme sono più reali si convinsero che il progetto era impossibile per ragioni di ordine teorico. Questo punto è di importanza decisiva per lo ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] è possibile ricorrere a indici che consentono un ordinamento completo in termini di maggiore o minore concentrazione. più povero della popolazione, il V al più ricco.
La Nuova Zelanda ha una distribuzione più diseguale della Spagna e un reddito ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] nei secoli XVI e XVII; a questi dà risposta la nuova forma dell'autorità politica, cioè lo Stato.
L'autorità dello in cui l'obbedienza è dovuta per il fatto che colui che impartisce l'ordine è in posizione d'autorità (v. Bayles, 1976, pp. 100 e 103 ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] tematico (➔ tematica, struttura) e quando è nuovo (➔ dato/nuovo, struttura).
Un’altra proprietà importante circa la temo che sarà in ritardo.
Una volta detto che l’ordine dei costituenti maggiori della frase italiana è SVO (sostantivo verbo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....