CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] ai frati cappuccini di abbandonare la città e la C. accorse in loro aiuto.
Ella era stata la protettrice del nuovoOrdine fin dal suo primo sorgere, a opera di Matteo da Bascio. Questo francescano aveva prestato la sua opera a Camerino durante ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] , il C. continuerà ad occuparsi della politica estremorientale in scritti prevalentemente informativi: l'articolo Uan Cing uei e il nuovoordine in Cina (in Riv. di studi pol. internaz., VII [1940], pp. 36-53) contiene accenni ad una iniziativa di ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] al rischio di un ritomo in forze dell'Austria. Il F. si sforzò di procurare il consenso più ampio possibile al nuovoordine trovando buona accoglienza anche nei contadini; indisse poi una leva e creò una guardia nazionale, ma tutto questo fervore non ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] della sua antica casata, di origine romagnola ma con dimora anche a Roma, il nonno Giuseppe (1733-1814) aderì al nuovoordine napoleonico e affidò l’educazione del figlio Pier Desiderio (1782-1839), avuto dal secondo matrimonio con la giovane imolese ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] suoi contrasti con Napoleone e delle sue rinunzie, il riconoscimento del suo atteggiamento di stretto lealismo verso il nuovoordine e della sua profonda religiosità, la constatazione del suo isolamento, aggravato da un carattere malinconico e aspro ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] di Palma affrontava anche la questione della rifondazione del diritto internazionale in vista della costruzione di un nuovoordine basato sulla convivenza pacifica globale fra i popoli, alla cui definizione avrebbe concorso in modo determinante la ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] .) erano divenute il perno su cui il nuovoordine si era ricostruito (vedi anche Due viaggi Rass. di diritto civile, XXVI (1980), pp. 337-342; G. Marongiu, V. B. Una nuova idea dell'amministrazione, in Civitas, XXXI (1980), n. 7-8, pp. 37 ss.; AA. ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] rivoluzionario e la capacità organizzativa rifletteva il lucido proposito di fare proprio delle armi il primo bastione del nuovoordine in Italia. Per questo motivo il governo cisalpino gli assegnò differenti incarichi volti ad animare lo spirito ...
Leggi Tutto
ADELAIDE del Vasto
Ernesto Pontieri
Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] mossa sia dalla sua pietà, sia dal bisogno di accelerare il processo, già avviato, di inserimento del clero greco nel nuovoordine di cose creato dai Normanni in Sicilia e in Calabria. Quanto al clero latino, questo era stato posto sotto il patronato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] , che è maestra di vita", mentre nel presente momento storico, in cui "la società degli uomini sembra entrare in un nuovoordine di cose", s'impone più che mai il saper riconoscere gli arcani disegni della Provvidenza, che "tutto dispongono per il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....