Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] la costituzione di una rete di Stati satelliti. La giustizia o la pace politica, dunque, sono possibili solo nel nuovoordine derivato dal successo militare.
Inoltre, il concetto di vittoria militare è diverso da quello di successo politico, cioè di ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] governi popolari che, impegnati nel processo di selezione dei propri vertici, tendevano a proporsi come portatori di un nuovoordine in cui la pace, da premessa all'azione, diveniva obiettivo della società comunale governata dal popolo.
Un obiettivo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] di pensiero anteriori ai Qin, riorganizzate in una filosofia politica destinata a fondare l'unità e la centralizzazione del nuovoordine imperiale. Uno dei principali artefici di questo processo ideologico, Dong Zhongshu (179-104 a.C. ca.), ebbe un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] scientifica. Gli accademici di lingua tedesca subirono una dolorosa perdita di prestigio e di potere economico. Emarginati dal nuovoordine democratico, essi finirono per rimpiangere il periodo precedente come una specie di età dell'oro. Molti di ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] , stravolse l'assetto originario dei fascicoli e la sequenza delle registrazioni, che in origine si susseguivano cronologicamente: con il nuovoordine il frammento si apriva infatti con lettere del 3 maggio 1240 e proseguiva fino al 6 maggio (cc. 1 ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] voluto rinviarlo ancora una volta in Malacca con un incarico più duraturo. Il D. faticò non poco per sottrarsi a questo nuovoordine e il 14 genn. 154 partì finalmente per l'Europa al comando della "Sant'Antonio", mentre altre due navi, anche queste ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] e la produzione delle conoscenze
La nascita di una burocrazia centralizzata è un'altra caratteristica distintiva del nuovoordine politico, che ha influito profondamente sulla produzione delle conoscenze e delle istituzioni.
Per rafforzare la sua ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] l'avrebbe voluta trasformare in un esercito di popolo -, una milizia preposta a difendere l'ordinamento liberale e la borghesia dai nemici del nuovoordine costituito.
L'attività di deputato del F. nelle file dei moderati toscani - era consigliere ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] buone relazioni con l'autorità civile. D'altra parte l'azione ecclesiastica di O. fu moderatamente favorevole ai nuoviOrdini religiosi, come i Canonici Regolari, i Cistercensi o i Templari, creando d'altra parte, attraverso lo strumento dei ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] (ma anche mandando al confino o facendo addirittura arrestare gli elementi più ostili o meno acquiescenti al nuovoordine) riuscì a riportare ben presto l'ordine e la normalità in Alessandria. E da Alessandria, dove si trovava ancora nell'estate dell ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....