Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] seguito come vi sia il pericolo che difficoltà del genere assurgano a nuove dimensioni in Asia, con le sue centinaia di milioni di persone. , derivando in larga misura dalla natura dei nostri ordinamenti economici. Sia nei paesi a economia di mercato ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] prima di MC.
Se ragioniamo più a fondo su come stabiliamo l'ordine di MB e MC, ci accorgiamo che esso sembra derivare dalla nostra ali di una farfalla (v. Ruelle, 1991), la faranno crescere di nuovo. Ciò è in un certo senso simile a un flipper, in ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] e risalire alle (7). Si assume allora la (14) come nuova definizione del problema e ogni possibile soluzione della (14) si dice tipo dato con quelle di un altro tipo o di un ordine differente: naturalmente occorre in tal caso cambiare la natura o il ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] h(z0) ≠ 0. Se n 〉 0, z0 è chiamato polo di ordine n. Per maggiori dettagli sui concetti dell'analisi complessa, v. Ahlfors, 1979).
), si supponga che f abbia coefficienti in Z, sia una forma nuova (cioè non provenga da forme per gruppi Γ0(M) con M ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] dei suoi lavori in geometria algebrica sono veramente "di primissimo ordine, in quanto adempiono ad una funzione essenziale nello sviluppo della geometria algebrica, raggiungendo nuove e decisive tappe in un terreno precedentemente sconosciuto".
Nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Giacomo da Cremona, bensì di revisioni in cui Maurolico aggiunse teoremi e lemmi, ne eliminò altri, modificò l'ordine degli enunciati e usò nuovi metodi là dove riteneva che ciò servisse alla chiarezza e alla coerenza dell'esposizione. L'edizione di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] unità servivano per le potenze negative di 10, ossia, nell'ordine, 10−1 (=decimi), 10−2 (= centesimi) e così e la base di un rettangolo, e, ai fini della dimostrazione, introduce un nuovo problema: "5 [ossia b] cavalli valgono 3 [ossia a] jin d' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] corpo; la prerogativa principale è la grande risoluzione spaziale delle immagini ottenute, che è dell'ordine di 4 μm.
Sviluppati nuovi catalizzatori enantioselettivi. Ryoji Noyori, dell'Università di Nagoya, in collaborazione con gruppi dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] Sacre Scritture, fu al Sole e non alla Terra che Giosuè ordinò di fermarsi" (Tischreden, 4638, IV, pp. 412-413). è copernicani) intorno al centro O. Poiché le stelle e la 'nuova stella' non hanno cambiato le loro rispettive posizioni, l'angolo A′OB ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] 2 1 1 2 / 2 3 3 2 2 3 / 3 4 4 3 3 4 / … La recitazione intrecciata invertiva l'ordine delle parole e introduceva nuove forme che non comparivano nei tipi precedenti, inclusa la Saṃhitā originaria; per esempio, nella recitazione di un passo del Ṛgveda ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....