BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] Scipione de' Ricci e alla politica ecclesiastica leopoldina.
Presi gli ordini maggiori, nel 1791 il B. si recò a studiar legge a San Miniato il 22ott. 1847.
Il B. collaborò al Nuovo giornale dei letterati che si stampava a Pisa, nella cui sezione ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno
Magda Vigilante
Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti.
Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] , difendendola dalla critica degli oppositori. L'articolo si conclude con un invito all'ordine, alla disciplina, all'obbedienza, cardini insostituibili del nuovo assetto politico.
In quegli anni il C., dedicatosi completamente ad una letteratura d ...
Leggi Tutto
Commedia elegiaca
Ferruccio Bertini
Il teatro sacro nasce e si sviluppa in età medievale attraverso le forme liturgiche della sequenza e del tropo; quando, uscito dal tempio, esso propone le sue rappresentazioni [...] il sigillo di un'auctoritas riconosciuta a un genere letterario nuovo, che trova i suoi veri modelli in Orazio (specie l 1993, pp. 217-230.
Per inquadramenti generali d'ordine storico, letterario e filologico, nonché per problematiche critiche e ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Padova
Pier Luigi Petrobelli
BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] data di redazione del manoscritto), ci informa che B. apparteneva all'Ordine dei carmelitani. Così pure nel cod. Lat.568 della Bibl. dell, autonoma tradizione italiana e la apertura al nuovo stile internazionale.
Nel seguente elenco delle musiche di ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] volgar lingua premesso al Ragionamento del terremoto del nuovo monte del aprimento di terra di Pozuolo, nell B. P., in Samnium, LVI (1983), pp. 169-180; N. Ordine, Simbologia dell’asino. A proposito di due recenti edizioni, in Giornale storico della ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo (Filenio Gallo)
Elisabettta Putini
Nacque a Monticiano, un piccolo borgo in provincia di Siena, in data non precisata nella seconda metà del sec. XV. Si può forse ipotizzare che in giovinezza, [...] lui sono, comunque, collegate alla sua appartenenza all'Ordine degli eremitani di S. Agostino: pur non essendovi tre, p. 185; L. Frati, Un poemetto in lode di Caterina Cornaro, in Nuovo Archivio veneto, XIX (1900), pp. 368-372; G. Brotto - G. Zonta, ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] anche il destino di Patrizi. In quegli anni l’Ordine del Popolo governava da solo la città, contrario a edizione del commento di F. P. da Siena al canzoniere di Petrarca, in Nuova rivista di letteratura italiana, I (1999), pp. 153-311; P. Capobianco ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] 62 e 59); lontano da Avignone, si era fatto frate di un Ordine mendicante (III, 13, 9; VI, 3, 46); nella primavera del 1764, pp. 170 s.; I. Ciampi, Viaggiatori romani meno noti, in Nuova Antol., 16 ag. 1874, pp. 870-879; U. Balzani, Landolfo e ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Ubertino
Mario Pagano
Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci".
Gli scarsi dati [...] Guittone, ma in data posteriore, il D. entrò nell'Ordine dei "Milites Beatae Virginis Mariae", fondato a Bologna verso il la verità poco credibile, ché non spiega l'opzione per il nuovo nome, né tiene conto che nei testi antico-italiani i sintagmi ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] Francia, quod de provincia fuerit Marchiae» .
Fu di nuovo in Italia nel 1223, quando assunse la carica di visitatore si data infatti, secondo Gratien de Paris, la nascita dell’ordine francescano in terra francese).
Poiché, in osservanza della regola, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....