GUALTIERO DI ASCOLI
GGiuseppina Brunetti
Il nome del maestro G. giunge dall'unica sua opera sopravvissuta e a lui attribuita concordemente dalla tradizione manoscritta, le Derivationes. Il titolo corretto [...] per quanto certo che sia difficile comporre qualcosa di veramente nuovo (e qui cita ad litteram l'Ars poetica di Orazio pp. 247-276; P. Morpurgo, L'armonia della natura e l'ordine dei governi (secoli XII-XIV), Firenze 2000; G. Cremascoli, Sul prologo ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Malatesta
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, di nobile e antica famiglia bolognese, trasferitasi a Ferrara nel sec. XIV e legata a quella di Ludovico da lontana parentela, nacque a Ferrara [...] 1454 al 1460, ma l'anno seguente il duca gli affidava un nuovo incarico a Forlì, presso il conte Ugo Ordelaffi. Pur essendo uno suo sovrano. Si rifiutò, infatti, di ubbidire all'ordine di somministrare quattro tratti di corda ad un uomo, colpevole ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Sebastiano (Bastiano; pseud. Domenico Lalli)
**
Nacque a Napoli il 27 marzo 1679 da Michele e Caterina Amendola, ma a undici mesi fu adottato da F. Caracciolo, secondogenito del duca di Martina, [...] rappresentato al Teatro Regio di Milano nel 1713, e nel 1722 di nuovo a Venezia, al Teatro S. Samuele. Seguì Elisa, comedia da Napoli raccolte succintamente con ogni accuratezza e distese per ordine cronologico, che il B. pubblicò a Venezia nel ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Riccardo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Settimo Milanese il 20 ag. 1874 da una famiglia di piccola nobiltà, trascorse una giovinezza scapata e avventurosa, ma non priva di passioni e di [...] questa produzione è dovuta a motivi di ordine commerciale, ai quali il B. dovette cedere B. C., in La Critica, IV(1936), pp. 100-107 (ora in La letteratura della nuova Italia, VI,Bari 1950, pp. 390-99); S. A. Chimenz, Un Poeta burlesco, in Meridiano ...
Leggi Tutto
draghi e altri animali fantastici
Domenico Russo
Terribili o teneri, da sempre grandi protagonisti
Creati dalla fantasia popolare in tempi antichissimi, i draghi si sono insediati nei miti, nelle favole [...] fu così che dal disordine bestiale si poté creare l'ordine delle cose spirituali.
I grandi draghi del passato
Da è il film Harry Potter e la camera dei segreti.
L'orco e i nuovi draghi
Il basilisco di Harry Potter ci riporta ai draghi di oggi. E tra ...
Leggi Tutto
Kipling, Rudyard
Riccardo Capoferro
L’arte di narrare l’India
Cresciuto in India e vissuto in Inghilterra e negli Stati Uniti tra Ottocento e Novecento, lo scrittore britannico Rudyard Kipling è autore [...] senza padroni!».
Kim
«Egli sedeva, a dispetto degli ordini municipali, a cavalcioni del cannone Zam-Zammah, situato propria libertà. «Un prete mi ha dato dei vestiti e un nome nuovo. Un altro prete però era un pazzo. I vestiti sono molto pesanti, ...
Leggi Tutto
Goethe, Johann Wolfgang von
Antonella Gargano
Lo scrittore che si definì un "beniamino degli dei"
Vissuto tra la seconda metà del Settecento e la prima dell'Ottocento, Johann Wolfgang von Goethe è considerato [...] chiuso nelle sue passioni, si confronta con le leggi, l'ordine e la morale della corte.
I capolavori della maturità
Di ben L'evoluzione interiore del giovane Wilhelm sarà il tema di un nuovo romanzo, Gli anni di peregrinazione di Wilhelm Meister, di ...
Leggi Tutto
BUZZI, Paolo
Gianni Venturi
Nato a Milano il 15 febbr. 1874 da Angelo e da Camilla Riva, dopo gli studi giuridici a Pavia - dove ebbe per maestri C. Ferrini e V. Simonelli - intraprese la carriera amministrativa, [...] oro dei benemeriti della Pubblica Istruzione, e delle palme dell'Ordine dell'Accademia di Francia, il B. morì a Milano Fiera letter., 31 dic. 1961; Id., P. B. poeta milanese, in Nuova antol., gennaio 1962, pp. 117-19; F. Cangiullo, Le serate futuriste ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Figlio unico di Guido e di Amalia De' Cinque, nacque a Roma il 10 sett. 1863. Compì gli studi universitari di giurisprudenza e di lettere nell'università di Roma, [...] agrario, specie nel Lazio, la fondazione dell'ordine dei Cavalieri del lavoro, la riforma delle scuole una analisi della produzione letteraria vedi in particolare G. Chialvo, A. B., in Nuova Antologia,1° giugno 1916, pp. 290 ss.; A. Pagano, A. B. ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Paolo (al secolo Francesco)
**
Figlio di Antonio di Giusto, di cospicua famiglia, nacque in Firenze, in anno compreso tra il 1439 ed il 1445: molto più probabile appare il secondo.
La data [...] "socius generalis" e fu assegnato al convento di Pistoia. Di nuovo a Firenze nel 1489, dopo aver partecipato al capitolo generale in XI, 1, Roulers 1910, pp. 88-112, storia dell'Ordine dei servi in forma dialogata tra Piero de' Medici e Mariano ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....