Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] lungo perseguita, ma mai attuata, dalla medicina ottocentesca. Un nuovo farmaco messo in commercio nel 1910 per la cura della sifilide antibatterici. Ciò è legato principalmente a difficoltà di ordine metodologico, soprattutto insite nel fatto che la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] collaborazione tra Courtlauds e Royal Aircraft Establishment (Farnborough), presentano caratteristiche di resistenza dell'ordine di quelle dei metalli. Questo nuovo campo, noto dalla metà degli anni Sessanta come 'scienza dei materiali', nacque dalla ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] fonderia di ghisa. Georges Henri sostituì l'altoforno con uno nuovo all'inglese con sezione tonda, e ricuperò i gas di superato), mentre negli altri paesi industrializzati era già nell'ordine dei milioni di tonnellate. La produzione di ferro salì ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] dal granduca di Toscana con il titolo di cavaliere di giustizia dell'Ordine di S. Stefano. Nel 1773 sposò Plautilla Nelli di Firenze, , 1880, p. 17; Minghetti, 1939, p. 178). Il nuovo vigore che impresse all'attività fece si che suoi piatti e vasi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] serie di parametri formali per il collaudo e la produzione di nuovi farmaci. Gli Stati Uniti, i paesi europei e gran lo sviluppo dell'industria farmaceutica incontrò forti resistenze di ordine medico, politico ed economico. I progressi della medicina ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] di Riva Trigoso. Nel novembre 1903 fondò a Genova il Lloyd italiano con dodici milioni di lire di capitale e subito ordinò sette nuovi vapori, la maggior parte dei quali costruita proprio a Riva Trigoso. Poco tempo dopo, nel 1907, sempre seguendo la ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] 72 milioni, si ritirò e il 27 nov. 1925 venne fondata una nuova società in accomandita (di cui socia accomandante era la madre Giulia Morbio) per i proprietari non erano comunque solo di ordine economico, poiché all'interno del giornale la redazione ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] che in Europa, anche in America, Sudafrica e Nuova Zelanda; tuttavia l'area di maggiore importanza è ancora composizione di cosmetici e profumi. Il noce appartiene all'ordine delle Iuglandiflore, famiglia Iuglandaceae, genere Iuglans. Fra le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] individuato il materiale più adatto, e infine aveva messo a punto un nuovo processo, infrangendo il monopolio della BASF che era, al termine degli Si trattava della scoperta straordinaria di un ordine totalmente inaspettato.
Nell’Istituto milanese la ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] intervento successivo a quello del 1909, avanzò, dalle pagine della Nuova Antologia, la proposta di creare un "istituto di credito avente come indispensabili per il rilancio del settore nell'ordine del giorno approvato a conclusione della discussione ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....