PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] Arabi si sarebbero gradatamente acconciati all'idea di lasciare ai nuovi venuti una parte del loro paese costituendo con essi uno agli Arabi una agli Ebrei una all'Inghilterra, da ordinarsi le prime due in stati indipendenti, la terza, comprendente ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] proprio tonnellaggio. La ricostruzione è in atto e già la flotta conta di nuovo 2.522.165 t. lorde, quasi tutte date da navi di recente passiva ed attiva fece inasprire gli occupanti; essi ordinarono che tutti i soldati olandesi in congedo dovessero ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] ma già i rapporti con i Grigioni sì erano fatti di nuovo difficili. Nel 1486 il Bormiese veniva saccheggiato per rappresaglia, i per la successione di Mantova, l'imperatore dava ordine a un numeroso corpo di lanzichenecchi di marciare attraverso ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] che ad un certo punto, press'a poco alle foci del Plata, la nuova terra veniva a trovarsi a O. della linea di divisione (21° circa ch'era già stato impiegato dei Sernigi) le disponeva per ordine cronologico, di mano in mano che giungevano a Firenze; ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] . I capi del movimento nazionale furono arrestati o espulsi; la giunta provvisoria disciolta e, in attesa di un nuovoordinamento dei due principati, che doveva essere elaborato di comune accordo dalla Russia e dalla Sublime Porta, il governo veniva ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] dal ducato in conseguenza della sua partecipazione alla lega di Smalcalda, la nuova chiesa fu definitivamente organizzata dal duca Cristoforo (1550-1568). La sua "Grande Ordinanza", che diede alla chiesa del Württemberg una rigida unità, fu presa a ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] di uno sviluppo tecnologico nettamente inferiore.
In tale nuovo modello, "non si tratta di rivendicare la supremazia tuttavia, un'ipotesi con la quale contrastano l'eterogeneità degli ordinamenti statali, i divari economici Nord-Sud e, non ultimo ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] il suo successore, sir Thomas Dale (1611-1616) stabilirono l'ordine e crearono una catena di colonie da Varina all'Oceano.
Nel 1624 Giacomo I revocò la carta e la Virginia fu nuovamente sottomessa alla corona.
Durante la guerra civile, la Virginia fu ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] 9 milioni di t di stazza in transito. Nel 1959 il tonnellaggio è di nuovo risalito a 163,4 milioni di t e il peso delle merci a 148,2 dalle N. U.
L'Assemblea generale straordinaria delle N. U. ordinò nelle sue risoluzioni del 1°, 2, 4, 5 e 7 novembre ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] cultura, il R. Archivio di stato si è arricchito di nuovi depositi gentilizî; da ricordare il recente acquisto di un prezioso . Con le opere già in esercizio e con quelle in ordine di esecuzione, che non comprendono ancora tutte le possibilità, si ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....