Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] più grandi ingiustamente espropriati, e riconosceva i diritti dei nuovi proprietari per quanto riguardava gli immobili che non superavano degli autotrasportatori duramente represso dalle forze dell'ordine. Nel maggio dello stesso anno alcuni ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] principali centri dell'isola. Nell'elenco che segue sono espressi nell'ordine i dati relativi al 1946 e al 1956: Nicosia, 34. ha ottenuto l'indipendenza il 16 agosto 1960. La nuova repubblica dovrà concludere trattati di alleanza difensiva con la ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] , ora municipio, sontuosa costruzione del sec. XVIII, eretta per ordine di Francesco III d'Este, duca di Modena, conserva molte dei secoli XII, XIV, XV, XVII e XVIII. Nel nuovo museo "Baroffio dall'Aglio" verrà esposto il ricco patrimonio artistico ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] grazie all'apporto di tecnologie estere e alla scoperta di nuovi giacimenti nel Deserto Occidentale e (off-shore) nel Golfo di forse derivato dal primo. Si insistette nel preservare l'ordine costituzionale con la tornata elettorale del 29 novembre e ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] che fecero di Yedo un centro culturale di prim'ordine. Ogni daimyō possedeva nella città, attorno al castello dello , è noto per lo splendido parco.
Curioso miscuglio di vecchio e di nuovo, di europeo e d'indigeno, di artistico e di volgare, Tōkyō dà ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] mezzo una testa di bufalo selvaggio) e iniziò una nuova serie di agitazioni terroristiche, in seguito alle quali il , ma poi si arrestò di fronte alla resistenza dell'isola. L'ordine delle N.U. di cessare le ostilità le interruppe il 1° agosto ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] Mussolini, la Casa di riposo "Umberto I", l'Istituto magistrale, il nuovo acquedotto, la caserma della M.V.S.N., la Casa Littoria. La Provincia di Asti.
La provincia di Asti, la 94ª in ordine di tempo del Regno d'Italia, è stata costituita con r. ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] delle azioni sui fronti di Cassino e di Anzio, nuovi attacchi furono sferrati, ma sempre con risultati locali: conquista sosta erano state riordinate le forze, attuate molte disposizioni di ordine tattico e logistico, spostato al Liri il limite fra le ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] in un importante centro politico e commerciale. Distrutta dall'Ordine Teutonico (1377), la città si riprende rapidamente, prima svedesi la depredano nel 1702, l'incendio la distrugge di nuovo nel 1706 e infine 35.000 abitanti cadono vittime della ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (XXI, p. 959)
Giovanni MAVER
A seguito degli avvenimenti che, nella primavera 1941, portarono allo smembramento della Iugoslavia (v. in questa Appendice), la Slovenia fu oggetto degli accordi [...] movimento di resistenza l'unica via a un qualunque ritorno all'ordine. Tito trovò, allora e poi, fra la gente seria e Da segnalare, fra questi, A. Gradnik che nel 1942 pubblica una nuova raccolta di versi (Pesmi o Maji, Canti su Maia). Abbastanza ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....