Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] ivi contenute (cosiddetto principio della s. permanente dello Stato sulle proprie risorse naturali, uno dei cardini del nuovoordine economico internazionale propugnato dai paesi in via di sviluppo a partire dagli anni 1970), nonché il potere di ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] di poter condurre ora la sua battaglia per un "nuovoordine economico internazionale", alle cui fondamenta poneva "il diritto emancipazione politico-economica dai paesi sviluppati (il dato nuovo della terza conferenza di Algeri fu di aver individuato ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] nazionale un momento particolarmente stimolante che si chiuse nel 1913, con l'instaurazione della censura e l'avvio di un nuovoordine politico. Poco dopo l'arrivo di Ejženstejn in M. (1930) uscì il primo lungometraggio sonoro, Santa (1931), di A ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] la necessità di una transizione incruenta da un regime autoritario e razzista a una democrazia; la creazione di un nuovoordine costituzionale; l'esigenza di garantire uno sviluppo economico caratterizzato da una maggiore equità sociale; l'obbligo di ...
Leggi Tutto
Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] di questa gestione a rappresentanti della collettività, una equa distribuzione del dividendo nazionale e la realizzazione del nuovoordine non come risultato spontaneo di uno sviluppo socialistico immanente, ma come risultato di una cosciente ed ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] , dunque, la libertà delle scelte della popolazione, dando ordine e diffusione all'"effetto urbano", cioè alle qualità positive 'estrazione e il trasporto - in grandi quantitativi - di nuovi mezzi energetici, quali il petrolio e il gas naturale, ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] .
Mentre l’e. classica prevedeva che l’ordinamento capitalistico sarebbe stato da sé in grado di incidere sui fattori di rigidità dei mercati. Tra i più significativi esponenti della nuova e. keynesiana, si citano J.E. Stiglitz, N.G. Mankiw, D ...
Leggi Tutto
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] la tendenza alla riduzione degli ostacoli, di ordine tariffario, fiscale o normativo, alla libera circolazione raggiunto un minimo storico dopo la Seconda guerra mondiale, è nuovamente cresciuto, nella maggior parte dei paesi, durante la seconda metà ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] occidentali aveva teso a evitare.
Il secondo ordine di conseguenze del Trattato di Maastricht è rappresentato , 1997, 5, pp. 926-38.
M. Oreja, Il governo dell'Unione e i nuovi problemi del continente, in Il Mulino-Europa, 1997, 21, pp. 38-43.
R. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] tale disegno fu il proposito di ridefinire i rapporti tra economia e politica, assegnando a un nuovo programma di politica economica una funzione ordinatrice di una società che i militari giudicavano un ''organismo malato''.
Con obiettivi assai più ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....