Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] , in effetti, sia il ben noto pluralismo istituzionale sia quello sociale conoscono un nuovo sistema di regole che permette loro di trovare nuovi strumenti di ordine (Ridola P., Il principio di sussidiarietà e la forma di democrazia pluralistica, in ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] concessiva di una misura alternativa comporta la cessazione dell’esecuzione e l’emissione di un nuovoordine di carcerazione, nel quale il pubblico ministero deve tener conto del periodo di tempo nel quale la pena è stata eseguita nella forma ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] del sistema westfalico nel secondo conflitto mondiale hanno spinto il federalismo europeo verso la costruzione di un nuovoordine giuridico internazionale in Europa. Battuto all’epoca della fondazione delle comunità economiche europee dal paradigma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] di fatto, non pochi contenuti del progetto rivoluzionario.
Anche l’Illuminismo giuridico italiano contribuisce a progettare un nuovoordine politico, gettando le basi di una diversa tipologia statuale e avvicinando la frattura di fine Settecento.
Il ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] e giurisdizionale, la cui attività è naturalmente tesa a “certificare” la realtà preesistente. Inoltre, la transazione compone un nuovoordine, realizza quello specifico assetto di interessi che è il frutto, come detto, di un “compromesso” tra le ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] dal processo di decolonizzazione, con le conseguenti trasformazioni sociali e di governo e le istanze per un nuovoordine economico internazionale, rinvigorì il dibattito, mettendo in discussione l’istituto della protezione diplomatica così come le ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] un diritto di tutti: cattolici, non cattolici, atei. Non a caso il Codice Pisanelli verrà considerato la «‘carta’ del nuovoordine sociale» (Ungari, P., Storia del diritto di famiglia in Italia (1796-1975), Bologna 2002, 94) e all’origine di ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] trova espressione nel 1918 nei Quattordici Punti del Presidente americano Wilson, che avrebbero dovuto informare il nuovoordine politico-territoriale successivo alla Prima Guerra Mondiale. Sebbene il Patto della Società delle Nazioni non contenga ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] la liberazione dei prigionieri cristiani in mano agli infedeli), collimava con la sua politica di riconquista dei luoghi santi. Al nuovoordine fu donato nel 1207 un antico monastero benedettino sul Celio, S. Tommaso in Formis, dove il fondatore dell ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] da Cortona ebbe contatti. Particolarmente significativo fu un intervento dell'E. a favore del nuovoOrdine della penitenza di Gesù Cristo. Ma anche gli Ordini più antichi dei benedettini e dei cistercensi, nonché i giovanniti e i templari nel Regno ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....