PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] di Palma affrontava anche la questione della rifondazione del diritto internazionale in vista della costruzione di un nuovoordine basato sulla convivenza pacifica globale fra i popoli, alla cui definizione avrebbe concorso in modo determinante la ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] .) erano divenute il perno su cui il nuovoordine si era ricostruito (vedi anche Due viaggi Rass. di diritto civile, XXVI (1980), pp. 337-342; G. Marongiu, V. B. Una nuova idea dell'amministrazione, in Civitas, XXXI (1980), n. 7-8, pp. 37 ss.; AA. ...
Leggi Tutto
ALBINI, Pietro Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Vigevano il 15 giugno 1807, si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1829. Esercitò l'avvocatura presso il R. Senato di Casale, e sin dal 1830 insegnò [...] universitario dal regolamento innovatore del 1846, col proposito di dare unità, direzione, fondamento al nuovoordine costituzionale. Diversamente dal suo predecessore, F. Merlo, che si era mosso nell'orbita giobertiana, l'A., sotto l'influenza ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] le città erano rappresentate, trattava gli affari comuni secondo un ordine del giorno previamente stabilito (le riunioni avevano luogo a distanza interni agli Stati membri. Ma il fenomeno non è nuovo in quanto anche altre organizzazioni (ad es. l' ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] così Engels - rivelavano in ultima analisi una motivazione etica quando si schieravano a favore dell'avvento di un nuovoordinamento sociale. Se questa circostanza è stata trascurata - anche all'interno della socialdemocrazia tedesca avanti la prima ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] . Modigliani, V. Crisafulli, e fu programmaticamente rivolto alla discussione scientifica e politica degli aspetti istituzionali del "nuovoordine". Qui il C. intensificò il suo impegno per una integrale "bonifica" della cultura italiana, in polemica ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] gli altri, Michele Foscarini, di cui ormai si conoscono prudenza e scetticismo: il quale ammoniva che le fondamenta del nuovoordine veneto in Morea dovevano esser poste con ponderatezza perché a far qualche errore iniziale, ad esempio in sede ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] schede apocrife in un’urna per lo più separata, a testimonianza di una compartecipazione convinta e attiva alla nascita del «nuovoordine» nazionale; e ricordano perfino il caso di donne ammesse al voto in virtù del loro conclamato patriottismo, come ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] dall’isolamento determinato dalle condizioni armistiziali e dalla «gabbia» del controllo alleato.
La diplomazia italiana e il nuovoordine internazionale tra rottura e continuità
Negli anni dei primi riconoscimenti del Regno d’Italia e di Visconti ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] che si segnalano per i continui riferimenti a un immaginario politico riconducibile sia all’antico regime sia al nuovoordine postrivoluzionario napoleonico del soldato-re, le cui forme solenni di accettazione dei suffragi popolari e di presa di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....