ORDINI CAVALLERESCHI (XXV, p. 473)
CAVALLERESCHI Ai sette ordini cavallereschi già esistenti nel regno d'Italia, un ottavo fu aggiunto da Vittorio Emanuele III, l'Ordine dell'Aquila Romana, istituito [...] lo schema di un disegno di legge che istituisce il nuovoordine cavalleresco della repubblica che si intitolerà "al merito della Repubblica italiana". Il nuovoordine consterà dei seguenti sei gradi: cavaliere, ufficiale, commendatore, grand ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] prospettiva dell’allargamento sollevò una serie di problemi di ordine istituzionale all’interno dell’Unione, dando l’avvio all’ordine del giorno il problema della stesura di un trattato-costituzione, volto a delineare un nuovo assetto istituzionale ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] diritto: non può esistere coesistenza sociale senza ordinamento giuridico. E l’ordinamento non è tale se in esso la g è ‘giusto’ per semplice convenzione prepara in qualche modo il nuovo concetto socratico, per cui la g., come suprema virtù e salute ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] si propagasse ad altre parti della terra. V'era nella concezione di Hammarskjöld l'implicita speranza che un nuovoordine internazionale sarebbe sorto, gradualmente e concretamente, dal modo in cui le Nazioni Unite avrebbero occupato spazi vuoti e ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] Udine a disposizione, per non compromettersi prima del tempo contro i Turchi. Prima di partire, decretò la fondazione di un nuovoordine cavalleresco, sul modello di quello di S. Giovanni di Rodi: i Cavalieri della Vergine di Betlemme, con sede a ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] internazionale. Innanzitutto perché essa scoppiò solo vent'anni dopo la fine della prima: il fallimento della pace e del nuovoordine wilsoniano che doveva garantirla non poteva essere più evidente. Da qui l'impulso a cominciare da capo e a provare ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] e riformatori dei vari Stati italiani: C.A. Broggia nel 1743 (e poi di nuovo nel 1754), T. Spinelli, G. Belloni, G. Fabbrini, P. Neri, G. e omnicomprensiva" (p. 28), il rifiuto del nuovoordine e il trionfo dell'individuale, della felicità empirica, ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] a G. e alla sua grande concordia, per la quale la teologia del XII secolo trapassa nella base ferma di un nuovoordine etico-giuridico.
Le poche notizie biografiche su G. sono per di più ricostruite da fonti indirette non sempre attendibili.
Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] della sua costituzione, un’altra «costituzione», che intendeva come norma suprema, in apparenza protesa a costruire un nuovoordine, ma in realtà frutto, secondo Romano, di contingenti volontà politiche, in sé incapaci d’istituzionalizzarsi, di darsi ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] a ottenere in prestito dai conoscenti.
Rimasto estraneo alla politica fino alla caduta dei Borboni, nel 1860 aderì al nuovoordine di cose, senza però partecipare attivamente alla vita pubblica, e chiese invano che gli fosse assegnata una cattedra di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....