ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] rottura di due legami σC-H, perdita di 2H e formazione di un nuovo legame σC-C (unione intramolecolare); nella descrizione MO del sistema, due centro), in quanto le interazioni rilevanti sono ora di i ordine tra HOMO e ''HOMO'' e tra LUMO e ''LUMO ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI
Attilio A.M. Del Re
(XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, II, p. 52; III, I, p. 885; IV, II, p. 210)
Gli i. sono uno dei principali mezzi a disposizione dell'uomo per il controllo chimico dell'ambiente. [...] termini di malattia e di morte; né si vede ancora quale nuovo prodotto o nuova tecnica possa sostituire il DDT. Anche dove la malaria non è insetticida, i piretroidi sono impiegati a dosi basse, dell'ordine di 10 g/ha. Per queste ragioni, oltre che ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] il nome di matrici densità del primo e del secondo ordine rispettivamente.
Gli elementi diagonali di queste matrici godono delle di idempotenza R0R0 = R0; da questa si calcola una nuova matrice R1 migliorata mediante la relazione:
in cui le matrici ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] quando si hanno composti binari tra non metalli prende la desinenza "-uro" l'elemento che segue, nell'ordine qui riportato: Rn, Xe, Kr, B, C, Sb, As, P, N, H, Te denominare un composto, che presenti un nuovo sistema di anelli, vengono riportati i ...
Leggi Tutto
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] di cui non esistevano prodotti equivalenti in natura.
L'importanza dei nuovi processi di p. è notevole e la costruzione di grossi impianti simulare, all'esame con i raggi X, un leggero ordine, che poteva essere interpretato come una piccola, sia ...
Leggi Tutto
INTERMEDI REATTIVI
Rinaldo Marini-Bettolo
Con tale termine s'intendono specie chimiche che si formano nel corso di una reazione che procede in due stadi, e che corrispondono a un minimo di energia nel [...] conto degli effetti iperconiugativi e induttivi, l'ordine di stabilità decrescente dei carbocationi alchilici è:
ulteriormente addizionandosi a un sistema insaturo e generando un nuovo carbocatione, o danno luogo a prodotti stabili, combinandosi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Peste del 1348 si definì a poco a poco un nuovo sistema tecnico, vale a dire un diverso insieme organico costituito cistercense rimprovera a un cluniacense l'interesse dei monaci del suo ordine per l'artigianato di lusso e, in particolare, per la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] lulliana, Cristoforo da Parigi critica Geber, i cui tre 'ordini' di medicine alchemiche sono a suo avviso fuorvianti, perché con l'invecchiare della pianta poiché lo spiritus si ritirava nuovamente nelle radici mentre i segni esterni "le linee, le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] essi senza decomporsi nei loro principî ultimi. Questa nuova interpretazione si diffuse gradualmente a partire da pochi casi di essa, ma non quelle al di sopra. Perciò l'ordine in cui erano collocate le sostanze nelle colonne esprimeva i differenti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] mezzo secolo prima, che erano affetti da errori di allineamento dell'ordine di 1/8 di grado (circa 8′ di arco), meglio da offrire. Che cosa aveva condotto Lavoisier a questa nuova soluzione? Diversamente dai casi della combustione del fosforo e dello ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....