L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] quelle originarie americane.
Questi esempi dimostrano che quando le condizioni lo consentono, nuove specie possono svilupparsi in un periodo di tempo relativamente breve, dell'ordine di pochi secoli. Altre specie e sotto specie si sono sviluppate nel ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] al centro con l'inserimento della scala di rappresentanza; la nuova ala, sempre a L, sulla destra, progettata tra il 1954), 7, pp. 239-246; G. Matthiae, Il disegno a due ordini per la facciata di S. Giovanni in Laterano, in Atti dell'VIII Convegno ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] aveva forma quadrangolare (63 m circa di lato), con doppio ordine di colonne e tetto conico, costruito con gli alberi delle tempo di riverberazione era di 2 s alle medie frequenze, ma la nuova sala doveva ospitare 2600 posti, circa il 70% in più dei ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] (1092-1100), fra il 1060 e il 1096 fu costruita una nuova chiesa di S. Vito nell'area centrale del castello, mentre la di rilievo è il Breviario di Leone, Gran maestro dell'Ordine dei Crociferi della Stella Rossa (Praga, Státni Knihovna, XVIII ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] promosso nel 1218 dal podestà Guido da Busto, e l'apertura di due nuove porte di Pozzo Fulberto a E e di Strata Levata a O, che II, si riaccesero dopo il 1250, con esiti nefasti per l'ordinamento comunale. Tra il 1253 e il 1257 e poi tra il 1261 ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] il ruolo di Adamo quale re del creato e prefigurazione del nuovo Adamo, Cristo. Nei b. inglesi Adamo è spesso raffigurato o Manoscritti illustrati
Si presentano qui i manoscritti elencati in ordine cronologico e non secondo i testi che contengono, ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] sino all'occupazione persiana del 225, dopo di che fu di nuovo teatro dei conflitti tra Bisanzio e i Sasanidi, culminati nel 6° del sec. 12°) e Axt'ala (sec. 13°), dove l'ordine e la scelta delle figure e delle iscrizioni riportano all'area iberica ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] e Paolo.Le notizie relative all'inizio della costruzione di una nuova cattedrale - abbandonata l'antica nel 1203 per la chiesa di S romano a opera del beato Bernardo Tolomei, fondatore dell'Ordine. Terminata nel 1375, come il convento, fu costruita ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] -diaframma a sorreggere le falde della copertura, a conferma delle ragioni, legate alla politica religiosa degli ordini e alle nuove preferenze visive, già indicate come primarie per queste dilatazioni laterali. Il favore incontrato dalla soluzione ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] nel 1085. Nel 1186, quando fu donata all'Ordine degli Ospedalieri di s. Giovanni di Gerusalemme, venne consacrata , insieme ai corpi e alle tombe dei re, in una nuova cappella costruita nel deambulatorio da Alonso de Covarrubias tra il 1529 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....