Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] operistico della seconda metà dell’Ottocento. Procedendo con ordine, il primo tomo ospita, oltre alle 134 lettere i principii, le tendenze ed anche i procedimenti scientifici della nuova scuola: negare che Verdi non ha subita l’influenza di Meyerbeer ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] Anche se i cinefili più appassionati preferiscono i sottotitoli e le nuove piattaforme (Netflix, Amazon Prime, Hulu ecc.) propongono a volte si limita ad anteporre l’aggettivo, invertendo l’ordine della polirematica: «Si direbbe piuttosto che hai un ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] festività o del santo del calendario, o del numero d’ordine del ritrovamento; nei dati relativi a istituti di accoglienza Molise22 Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati nel corso dei ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Che valore hanno i suffissi -eto ed -eta?Hanno valore soprattutto locativo collettivo e dunque [...] , Ballarin, Trentin, Bordin, Lorenzon, Martin e Berton nell’ordine (questi in buona parte derivanti da nomi di persona). Che Molise22 Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati nel corso dei ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] grette e piccine!Firenze è come un albero fioritoche in piazza dei Signori ha tronco e fronde,ma le radici forze nuove apportanodalle convalli limpide e feconde!E Firenze germoglia ed alle stellesalgon palagi saldi e torri snelle![...]E di Val d’Elsa ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] e asservimento. La giovane figlia di Edipo trasgredisce l’ordine stabilito seppellendo Polinice e, di fronte a Creonte che che si basa su un pensiero plurale e aperto a nuove possibilità, in cui gli individui costruiscono le loro relazioni reciproche ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] di soprassalto, per vedere se il sangue mi annuncia altro sangue nuovo. Con il corpo secco per sempre. Non avvicinatevi, perché Yerma avverte la possibilità di cambiare e sovvertire l’ordine, quell’apparente equilibrio si frantuma. L’uccisione di ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] del GDLI come un «immane accumulo di schede mobili, continuamente riplasmabili per via di carte nuove o di carte sostitutive», ordinato secondo un «fondamento alfabetico» che a mala pena nascondeva il «sogno ragionevolissimo, irrealizzabile ma non ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] ciò che vuole, anche se non sa ancora di volerlo», è il nuovo slogan. Si è stabilita una pericolosa equivalenza tra il pensare e il elenco (come allusione a una totalità e a un ordine irraggiungibili), la crescita del paratesto.La narrazione in prima ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] , rivalsa di piccoli frustrati assetati di potere. L’ordine in sé ne viene privato di senso. La paralisi lavoro di Luca Mosca, Una trilogia da Kafka tra sogno e ironia, «La Nuova Venezia», Venezia, 3 ottobre 2000.Taglietti, C., La lunga notte di Franz ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
Ordine nuovo, L’ Testata fondata a Torino da A. Gramsci. Uscì come settimanale di cultura socialista dal maggio 1919 al dicembre 1920, rappresentando le istanze del movimento dei consigli di fabbrica e, più in generale, le posizioni della tendenza...
Famiglia di piante Dicotiledoni, tradizionalmente classificate nell’ordine Tubiflore e incluse nel nuovo ordine Solanali nella moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle C. si basa essenzialmente sull’analisi morfologica; i caratteri...