MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] più veloci. Esse sono state ultimate dopo il 1953. I nuovi programmi navali comprendono 3 incrociatori della classe Tiger da 10.000 che da sola era giunta, nel 1956-57, a cifre dell'ordine di 150 milioni di t, caricate nei varî porti dell'Iran, ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] questo tipo di operazioni, aprendo la strada all'interventismo per giusta causa dell'ONU, è sembrata preludere a un nuovoordine mondiale, sotto la direzione politica e militare dell'ONU, nel quale assumono maggior credito i paesi occidentali, i soli ...
Leggi Tutto
PAOLO V papa
Rosario Russo
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552. Si diede alla carriera prelatizia dopo avere compiuto gli studî giuridici. Fu avvocato concistoriale, referendario dell'una [...] della chiesa francese, servendosi della nobiltà e dei gesuiti. Tutti gli ordini religiosi furono vivificati dalla riforma; sorse un nuovoordine dell'Oratorio, fiorirono nuove comunità per l'educazione femminile, fra cui quella della Visitazione di ...
Leggi Tutto
PAOLO IV papa
Gennaro Maria Monti
Gian Pietro Carafa nacque nel 1476 a S. Angelo della Scala (Avellino) dal ramo beneventano di quella nobilissima famiglia di Napoli; a 14 anni fugge nel convento napoletano [...] bisogno di riformare il clero soprattutto con l'esempio, spinsero i due fondatori: ma essi non intesero costituire un nuovoordine monastico o fratesco, sibbene una riunione di chierici viventi in comune secondo i canoni apostolici con i tre voti di ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] , dunque, la libertà delle scelte della popolazione, dando ordine e diffusione all'"effetto urbano", cioè alle qualità positive 'estrazione e il trasporto - in grandi quantitativi - di nuovi mezzi energetici, quali il petrolio e il gas naturale, ...
Leggi Tutto
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro [...] e artisti. Nel quale programma, se è possibile trovare qualche traccia di quel "richiamo all'ordine" e di quell'aspirazione al racconto che erano e sono nella nuova letteratura italiana, sono però da vedere non tanto i principî d'un vero e proprio ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI (XXV, p. 473)
CAVALLERESCHI Ai sette ordini cavallereschi già esistenti nel regno d'Italia, un ottavo fu aggiunto da Vittorio Emanuele III, l'Ordine dell'Aquila Romana, istituito [...] lo schema di un disegno di legge che istituisce il nuovoordine cavalleresco della repubblica che si intitolerà "al merito della Repubblica italiana". Il nuovoordine consterà dei seguenti sei gradi: cavaliere, ufficiale, commendatore, grand ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] lasciò soltanto il IV corpo di riserva che era ridotto all'effettivo di una sola divisione.
Il 5 giunse alla 1ª armata un nuovoordine dal Comando supremo in base al quale non solo la 1ª armata, ma anche la 2ª doveva far fronte a Parigi per prendere ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] con il canto di un Mevlevī a Costantinopoli quando le guerre napoleoniche scuotevano l'Oriente e davano inizio a un nuovoordine di cose politico e anche culturale, e mentre l'impero cominciava a sfasciarsi. Oltre il dīvān, sheikh Ghālib ha lasciato ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] scaturite dalla confusione e dal disordine del paesaggio urbano; analizza situazioni frammentandole in singoli elementi che ricompone in un nuovoordine che è insieme formale e morale. È un solitario che con discrezione e tenacia osserva il mondo che ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....