. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] di Medina; mediante un tacito compromesso con l'aristocrazia coreiscita, questa, in cambio della sua adesione alla nuova fede e al nuovoordine di cose, conservava nella direzione politica dello stato musulmano quell'influenza di cui aveva goduto al ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] seguito tra la partenza di Pietro Leopoldo e l'insediamento di Ferdinando III offrì buona occasione agli scontenti del nuovoordine di Lose per suscitare subbugli, che portarono alla soppressione o modificazione di una parte delle leggi leopoldine in ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] estranee in generale, o poco partecipi alle idealità della minoranza liberale, accolsero senza opposizione e senza entusiasmo il nuovoordine di cose. Avvenne anche che le diverse truppe borboniche, affluite verso il nord per raggiungere la fortezza ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] all'isola, divenuta anch'essa un dipartimento, la possibilità di amministrarsi quasi esclusivamente da sé. P. Paoli accettò il nuovoordine di cose e da Londra venne, per Parigi, ad Aiaccio (maggio 1790), accolto dappertutto come campione ed eroe ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] prezzo del sale era il loro programma a Balvano e a Potenza. Tanto radicata era la convinzione che il nuovoordinamento politico importasse sgravio di tributi, che il Senato carbonaro di Basilicata vietò che s'inviassero alla tesoreria centrale dello ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] invasa vi furono movimenti e gruppi di resistenza.
Nel quadro della politica hitleriana di costruzione di un 'nuovoordine europeo', di cui la potenza tedesca avrebbe dovuto costituire il pilastro centrale, l'occupazione di vaste aree territoriali ...
Leggi Tutto
Definizione di conflitto
La presenza di conflitto è una condizione normale, anche se problematica, della vita sociale. Secondo G. Simmel, il conflitto è una forma fondamentale di interazione sociale, che [...] . Bologna 1986).
S.P. Huntington, The clash of civilizations and the remaking of the world order, New York 1996 (trad. it. Lo scontro delle civiltà e il nuovoordine mondiale, Milano 1997).
R. Girard, Le sacrifice, Paris 2003 (trad. it. Milano 2004). ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ernst KUHNEL
. Forma europeizzata del nome arabo Banū Umayyah "i figli (discendenti) di Umayyah" (che è l'eponimo di una delle principali famiglie della tribù dei [...] della predicazione di Maometto, Abū Sufyān, si mostrò dapprima recisamente contraria alla nuova fede; ma dopo il trionfo di Maometto si affrettò ad accogliere il nuovoordine di cose e a riconciliarsi col profeta, al punto che questi sposò, certo ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334)
Ersilio Michel
Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] poco, caduta la dinastia straniera, Livorno, che aveva partecipato alla preparazione di quell'evento, aderì prontamente al nuovoordine di cose instaurato in Toscana, mentre varie centinaia di cittadini si arruolarono per combattere la seconda guerra ...
Leggi Tutto
Nato a Samminiatello presso Montelupo in provincia di Firenze il 20 luglio 1865, è il fondatore del nazionalismo italiano. Laureato in lettere a Firenze, pubblicò nel 1892 un giornale letterario, Germinal, [...] che l'Italia è erede di Roma; restaurare l'autorità e la forza dello stato; creare una nuova classe politica che potesse dar nuovoordine costituzionale al nostro popolo. Sin da allora sentiva che gl'individui non possono aver pienezza di vita fuor ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....