CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] , Storia del movim. operaio italiano, Milano 1965, II, p. 310; III, pp. 129 s., 345; A. Gramsci, Socialismo e fascismo. L'OrdineNuovo (1921-1922), Torino 1966, ad Indicem;A. L. Horowitz, Storia del movim. sindacale in Italia, Bologna 1966, p. 117; A ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] di tipo composto» (p. 42).
Nel maggio 1942 il M. intervenne a Pisa al convegno per lo studio dei problemi economici dell'ordinenuovo e curò il fascicolo Gli italiani nel mondo della rivista L'Italia d'Oltremare. Dopo l’8 sett. 1943 riparò nella ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] per un furbissimo, accortissimo, astutissimo capo ‘rivoluzionario’ e non era altro che un molto melenso pappagallo» (L’Ordinenuovo, 23 giugno 1921).
Pur essendo stato nel 1921 uno dei principali protagonisti dello scontro con gli scissionisti ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] portò a intessere stretti rapporti con Gramsci, intorno al quale si andava costituendo un nuovo gruppo dirigente.
Il G. divenne collaboratore della terza serie dell'Ordinenuovo (marzo 1924 - aprile 1925), sulle cui pagine Gramsci poneva la questione ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] e terribile di lotta» (La tragedia del proletariato, Milano 1973, p. 130). Dal 1919 al 1920 scrisse frequentemente per L’ordinenuovo; dal 24 maggio al 16 agosto 1919 il settimanale socialista pubblicò in otto puntate Il congresso dei morti, apologo ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] , subito dopo il Congresso di Roma del PCd’I (marzo del 1922) si trasferì a Torino alla redazione del quotidiano Ordinenuovo, dove rimase per alcuni mesi. Membro della delegazione del PCd’I al IV Congresso dell’Internazionale comunista (IC), fece ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Arturo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Firenze il 17 febbr. 1909 da Renato, assicuratore, e da Maria Castiglione. A Roma, dove la famiglia si era trasferita da tempo, conseguì il diploma di ragioniere [...] di voti il MSI, mentre ampi settori, soprattutto giovanili, del mondo neofascista aderivano ai movimenti extraparlamentari quali Ordinenuovo e Avanguardia nazionale. Il rischio incombente di perdere l’egemonia sull’estrema Destra indusse il M. a ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] dai produttori. La soluzione della crisi richiedeva quindi, attraverso il recupero di tutta la tematica consiliare del Gramsci dell’OrdineNuovo e del giovane Morandi, il ritorno del movimento operaio alla sua autonomia, attraverso la creazione di ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] , insieme con Antonio Pizzuto (il futuro narratore di Si riparano bambole e Signorina Rosina), pagine riguardanti l'"Ordinenuovo" e la "Giustizia sociale". Giornalista di regime negli anni Trenta, quando comporre articoli stava già diventando "uno ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] , come conferma non solo il volume di studi pubblicato nel 1942 nella Collezione di studi e ricerche per l’ordinenuovo, ma anche i lavori sulla storia del comunismo (1940) e del socialismo (1942), condotti allora in assoluta solitudine. Partecipe ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....