Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] che identificano nel Petrolchimico il luogo principe dei conflitti contro il capitalismo monopolistico. Le attività di OrdineNuovo a Venezia, e il coinvolgimento di neofascisti veneziani e mestrini nella «strategia della tensione» e in ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] nel Radiomessaggio per il Natale del 1942 profila i lineamenti di un ‘ordine’ sociale e civile del dopoguerra che contrasta in modo tanto evidente con l’‘ordinenuovo’ «annunciato dalla propaganda di regime che il Ministero della Cultura Popolare ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] , il Cuore, la Parola di Caterina da Siena, in Le lettere di S. Caterina da Siena ridotte a miglior lezione e in ordinenuovo disposte con Proemio e note di Niccolò Tommaseo, G. Barbera, Firenze, 1860, I, p. LX. Scrive Anna Scattigno: «Le lettere di ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] ribadita, di quale fosse la via per ‘salvare la persona umana’. Molte le iniziative pensate in funzione dell’‘ordinenuovo’ e dell’elaborazione di un ‘codice sociale’ che fungesse da punto di riferimento per la costruzione dello Stato democratico ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] di Orvieto, Ibidem, pp. 181-225.
58 Caterina da Siena, Le lettere di S. Caterina da Siena ridotte a miglior lezione e in ordinenuovo disposte con note di N. Tommaseo, a cura di P. Misciattelli, III, Firenze 1940, n. 206, pp. 202-205, in partic. p ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] cade sulla rottura, sull'illiceità (Unrecht) rispetto a un dato sistema di diritto; l'accento della codificazione, sull'ordinenuovo delle norme, che insieme accoglie e supera il passato (sulla continuità nel diritto v. Merkl, 1926, tr. it ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] società dalle fondamenta - che ci si cura assai poco di esplorare il terreno su cui ci si accinge a costruire un ordinenuovo. Personalmente ho ritrovato lo stesso stato d'animo in Etiopia quando, incaricato di redigere un abbozzo per un progetto di ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] anni venti. Il 3 dicembre 1921, con in calce la firma Baretti Giuseppe (in realtà Piero Gobetti), comparve su "L'OrdineNuovo" un articolo sul tema in questione. Avrebbe fatto da tramite, seguendo alcuni dizionari, la lingua inglese, dove il termine ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] altro giurista, di famiglia veronese ma studente di Azzone e poi professore a Bologna, Jacopo di Ardizzone, non solo diede un ordinenuovo al testo, ma compose nel terzo decennio del secolo una Summa feudorum ove la materia è trattata con un costante ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] più delle volte passa semplicemente sotto silenzio, come quando la espunge in radice dalla genealogia teorica dell’«ideologia dell’“OrdineNuovo”» (La nostra ideologia, 23 sett. 1925, in Opere, cit., p. 647).
«C’è una chiarezza in quest’uomo, una ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....