Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] dimostrarono che i geni sono localizzati in un ordine rigorosamente definito e costante nei cromosomi che si è capace di distinguere tra eventi più ‘fini’. L’incertezza totale che O2 deve eliminare per conoscere i risultati che gli interessano è ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] analisi: ciò può essere conseguito tenendo N su un ordine di grandezza di 400-600 righe e abbassando la frequenza sensibilità dell’occhio umano ai colori stessi, così da dare, in totale, l’esatta sensazione di luminosità del segnale; si ha: Y=0 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] 7 volte e tuttora presenta un tasso d’incremento dell’ordine dell’1% annuo, spettante per circa tre quarti all penetrazione verso il N e altre di connessione verso gli USA, per un totale (2004) di circa 58.000 km in esercizio. Un’altra direzione in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] un terzo.
La popolazione inurbata supera il 69% del totale (2008), ma lo sviluppo urbano struttura una rete fortemente su quello militare ma ha infranto le norme dell’antico ordine laico ed esasperato la polarizzazione tra cultura rurale e cultura ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] ogni punto di (a, b). Una s. di funzioni si dice totalmente convergente in (a, b) se la s. delle norme dei suoi primi k termini rappresenta la funzione data f(x) con un errore dell’ordine di x−k.
Serie binomiale
È lo sviluppo in s. di Maclaurin ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] sue ordinarie applicazioni. Viceversa, per velocità dell’ordine di grandezza di c, la m. relativistica orbita, misurato in unità astronomiche. Dalla [2] si ricava la m. totale del sistema (M+m). Occorre però tenere presente che quella che si osserva ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] fuga dal mercato Il p. di intersezione della curva dei costi totali medi e di quella dei costi marginali; è così chiamato perché a una determinata zecca secondo un certo numero d’ordine ecc.
Tecnica
P. morto Ciascuna delle due posizioni estreme ...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] Biblioteca universale sacro-profana di V.M. Coronelli, prima e. in ordine alfabetico e in lingua moderna (7 vol., 1701-06), la Cyclopaedia , ne esistono edizioni in circa 250 lingue per un totale di oltre 5 milioni di articoli.
Fondato nel 1925 ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura e saggista italiano (Roma 1933 - ivi 2022). Prof. di letteratura italiana all'univ. di Roma 'La Sapienza', deputato del PCI, ha studiato soprattutto i rapporti fra letteratura [...] e coordinato la Letteratura italiana in più sezioni (per un totale di 17 voll., 1982-2000), pubblicandovi i saggi che Scrittori e massa 2015 (2015), in cui cerca di dare ordine alla produzione letteraria degli scrittori nati dopo il 1960; la raccolta ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] 1984 e il 1991 si è verificato, quindi, un totale cambio di mano nella proprietà dei due principali gruppi editoriali italiani grandi gruppi.
La nuova geografia editoriale
In ordine di grandezza, le principali concentrazioni riconoscibili nel canale ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...