MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] spostamento forse connesso, come è stato ipotizzato in tempi recenti, all’attività di apostolato promossa dall’Ordineservita nei territori germanici minacciati dal movimento protestante (Mencarini, 1986, Biografie).
La presenza del M. a Salisburgo ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] di molti salmi; il secondo nome, Maria, si aggiungeva di consuetudine ai membri dell’Ordineservita. Turoldo emise i voti solenni il 30 ottobre 1938 e fu ordinato presbitero il 18 agosto 1940. Nel 1941 fu inviato a Milano, nella famiglia conventuale ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] vicenda del santo, quando il giovane, dopo la visione della Vergine assisa sul carro, decide di entrare nell’Ordineservita, Rosselli dimostra il suo aggiornamento allo stile di Verrocchio.
La pacata devozionalità che traspare dai dipinti di Rosselli ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] la stessa chiesa il pittore avrebbe dipinto, nel 1602, la tela con Papa Clemente IV conferisce i privilegi dell'Ordineservita al beato Manetto Dell'Antella, uno dei quattro episodi della vita del beato che furono appesi sulle pareti laterali della ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] grande della Ss. Annunziata, dove fu chiamato a illustrare quattro storie del vasto ciclo pittorico dedicato alle origini dell’Ordineservita.
Nel passaggio dall’una all’altra lunetta – ognuna delle quali firmata e datata – si avvertono il graduale ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] natale.
Il M. morì a Castelfranco Veneto, nel convento di S. Giacomo, l’8 sett. 1560.
Dalle opere degli storici dell’Ordineservita del XVII e XVIII secolo si evince che il M. fu autore di vari scritti di carattere giuridico-istituzionale, filosofico ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] della cassa del distrutto Monumento funebre del beato Gioacchino Piccolomini nella chiesa senese di S. Maria dell'Ordineservita cui egli apparteneva (Siena, Pinacoteca nazionale). L'opera dovrebbe risalire al 1310 circa e rappresentare uno dei ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Giovanni Battista
Daniela Baldascini
– Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606.
La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] convento di S. Giovanni Decollato raffigurante La Vergine sul monte Senario mentre consegna l’abito ai sette santi fondatori dell’Ordineservita (Cruciani, p. 91).
Nel 1664 il M. si contese con Mattei l’incarico di affrescare la cupola del duomo di ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] serie ad affresco nella chiesa della Ss. Annunziata. Qui, disposti in due ordini sulle pareti interne dell’edificio, sono raffigurati beate e beati dell’Ordineservita (Diana Stella e Giuliana Falconieri [canonizzata nel 1737]; Pellegrino Laziosi ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] varie opere di Orioli: la bella Madonna col Bambino e s. Filippo Benizi (1730); sette immagini dei Ss. fondatori dell’Ordineservita, del 1732, poste a decorare la cappella dell’Addolorata (ma quattro sono state rubate nel marzo 1981); la pala con ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...