Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] di don Bosco nel 1926 alla sua canonizzazione nel 1934, in cui la macchina mediatica messa in moto dall’Ordinesalesiano raggiunge il suo apice; un iter che, attraversando lo snodo del Concordato, scandisce l’affermarsi di una santità nazionale ...
Leggi Tutto
Salesiano (None 1845 - Torino 1921), secondo successore di s. Giovanni Bosco (come generale dell'ordine). Ispettore nel 1881 delle case salesiane di Francia, poi direttore spirituale generale, infine successore [...] di don M. Rua (1910) nel governo dell'ordine, fu molto attivo in iniziative assistenziali, come nelle opere per i figli degli Italiani espulsi dalla Turchia (1912) e per gli orfani di guerra (1916). ...
Leggi Tutto
Salesiano (Mirabello Monferrato 1870 - Torino 1951); sacerdote dal 1896, per molti anni ispettore della provincia spagnola, dal 1924 rettore maggiore dei salesiani; dette grande incremento all'ordine, [...] sviluppando soprattutto le missioni in Africa e in Oriente, e fondando il Pontificio ateneo salesiano di Torino. ...
Leggi Tutto
Diamo qui di seguito l'elenco delle c. dal 1948 e la data della morte dei santificati che normalmente è quella stessa della festa; questa data è aggiunta quando non coincide con la prima. Dopo il 1948 [...] Valois (morta il 4 febbraio 1505), regina di Francia, fondatrice dell'Ordine della SS. Annunziata; l'11 giugno 1950, s. Vincenzo M. ; s. Domenico Savio (morto il 9 marzo 1857), allievo salesiano e s. Maria Crocefissa Paola Di Rosa (morta il 13 ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] di Farneta, Lucca 1975, p. 67.
50 Cfr. G. Leoncini, L’ordine certosino in Italia tra XIX e XX secolo, in Il monachesimo in Italia, cit A Praglia trovarono ospitalità le comunità dell’istituto salesiano S. Marco di Monteortone e del seminario teologico ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] . 385.
46 L’Opera di Don Bosco all’estero, «Bollettino salesiano», 30, 9, settembre 1906, pp. 257-263.
47 Per a prendere severi provvedimenti contro di loro»: lo scioglimento dell’ordine delle Suore Apostole del Sacro Cuore di Gesù a Boston, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] modernità virtualmente in sintonia con la cultura e gli ordinamenti politici liberali.
G. cominciò a distinguersi anche con decretum laudis per la Pia Società di S. Francesco di Sales e l'avvio delle pratiche per il corrispettivo esame delle regole ...
Leggi Tutto
Religione
Secondo il Codex iuris canonici, luogo destinato, su licenza dell’Ordinario, al culto divino in favore di una comunità o di un gruppo di fedeli e al quale possono accedere anche altri fedeli [...] nel 1617. S. Filippo non ebbe l’idea di creare un nuovo ordine, ma solo di provvedere ai bisogni del suo oratorio. Tuttavia, già regole e a restare tutta la vita nella congregazione. O. salesiano A imitazione di quello fondato a Torino da s. Giovanni ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Il movimento catechistico in Italia dal 1870, in Centro Catechistico Salesiano, Linee per un direttorio di pastorale catechistica, Torino-Leumann edizione (1844) del suo Catechismo disposto secondo l’ordine delle idee, senza però citare il nome del ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] preso parte con modalità diverse; alcuni di questi, come il salesiano Carlo Buzzetti (1942-), entrano a far parte a tempo pieno della Cei nel 1990. Già nel maggio 1988 è all’ordine del giorno del Segretariato per l’ecumenismo della Cei un intervento ...
Leggi Tutto
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....