órdinesacroSacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona [...] di Cristo' (per es. quando assolve dai peccati). I protestanti, invece, vedono il sacramento dell'o.s. essenzialmente come servizio di annuncio della parola di Dio. ...
Leggi Tutto
Complesso delle persone che appartengono all’ordine sacerdotale di una religione o di una Chiesa. In base all’ordinamento canonico (can. 232-239 e art. 4 del Nuovo concordato), fanno parte del c. cattolico [...] , ossia quei fedeli che hanno ricevuto il sacramento dell’ordinesacro, in almeno uno dei suoi tre gradi ( chierici o ministri sacri o ministri ordinati). Costoro godono, nell’ambito dell’ordinamento giuridico italiano e in virtù di varie norme ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] rito sacramentale, è elemento essenziale nei sacramenti della Confermazione e dell’Ordinesacro.
M. di giustizia Insegna del destra quando pollice e indice, aperti a triedro, indichino nell’ordine i due fattori (fig. 2). La stessa regola fornisce il ...
Leggi Tutto
Il primo dei tre gradi in cui si articola il sacramento dell’ordinesacro. La dottrina cattolica in materia, riconfermata dal Concilio Vaticano II, venne ordinata da Paolo VI con i motuproprio Sacrum diaconatus [...] dei malati e dei poveri e, insieme, degli uffici liturgici: fino al 7° sec., ricevevano una benedizione speciale e un’ordinazione con l’impositio manuum dei vescovi. L’istituto è stato rimesso in vita nel 19° sec. dai protestanti. Dopo la fondazione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691)
Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 [...] più solenne, due delle consuete lettere del giovedì santo, giorno in cui la Chiesa ricorda l'istituzione dei sacramenti dell'Eucarestia e dell'Ordinesacro: Ritibus in sacris (31 marzo 1985); Ecce nunc (16 marzo 1986).
Quattro lettere sono dedicate a ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] di Umberto di Silvacandida o di Pier Damiani, anche se va ribadito che il carattere indelebile del sacramento dell'ordine era pacificamente accettato, nel sec. XI, negli ambienti teologici: il che rendeva problematica ogni dichiarazione di nullità ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] l'eucaristia non ha fondamento nelle Scritture e che la messa era un'invenzione a scopo di lucro; che l'ordinesacro non è un sacramento ("non fu mai altro sacerdote che Christo"); che le intercessioni dei santi non sono utili e quindi non e valido ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana.
Le Chiese ortodosse
[...] e ininterrotta dagli Apostoli la dottrina e la successione come doni dallo Spirito Santo, concessi per mezzo degli ordinisacri». La levità delle differenze dottrinali e la consapevolezza, nell’una e nell’altra Chiesa, della loro sostanziale unità ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] espressamente previsti.
Religione
Persona che nella celebrazione liturgica compie un ufficio che gli è proprio per l’ordinesacro ricevuto, come il diacono, oppure è richiesto dalla natura stessa della celebrazione, come i ministranti (che servono ...
Leggi Tutto
Nella storia delle religioni, in generale, operazione rituale che mira a rendere partecipi, momentaneamente o permanentemente, della divinità. I due presupposti principali dell’idea del sacramento sono [...] battesimo; per la penitenza, per l’unzione degli infermi e per il matrimonio si esige l’uso della ragione; per l’ordinesacro il sesso maschile. Per la penitenza, dovendosi emettere un atto di contrizione o per lo meno di attrizione, è necessaria la ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...