Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] ad es., «si diresse sul lato opposto del salone, all’armadio sacro, l’aròn» [p. 161]) e nelle formule rituali, quasi sempre dai nazifascisti.Da ultimo, sia consentita una riflessione di ordine più generale: Patrilineare dimostra quanto l’ebraismo, a ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] perciò di imbattersi in libri di narrativa dove la fratellanza rivive sia come ordine cavalleresco, sia come termine: è il caso del bestseller La fratellanza della Sacra Sindone (Mondadori, 2006), di Julia Navarro, un giallo in cui «Il capitano dei ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] non era un'altra realtà ma soltanto un'esasperazione inaudita dell'ordine di fuori. Levi:[...] fra il Lager e queste invenzioni apparente implausibilità arriva a sfiorare il vero, il suo celato “Sacro Volto” d'ebano.Luce:A volte quando si tocca il ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] la giustizia e la legalità laddove si intende porre in discussione un ordine costituito che, alla fine, sta bene ai più. Non sarà certo esistito perché il termine “componenda” – epurato del “sacro” riferimento alla “bolla” – tutt’oggi esiste e ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] diavolo, un piccolo vaso di Pandora: donne-simbolo di testi sacri, come Eva nella Bibbia e Lilith nella Qabbalah ebraica, ritornano barre. Libri, articoli e video citati nel testo in ordine di apparizione:Michail Bulgakov, Il Maestro e Margherita, ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] i frutti del loro lavoro: camere pulite e curate, ordine e nettezza ovunque, colazioni, cene e spuntini raffinati con di loro irrompono improvvisamente in primo piano, interrompendo il sacro rito del novellare pomeridiano. I giovani sono già ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] , per tutelare l’onore familiare e mantenere l’ordine sociale. La percezione romana della donna era quella di potenza divina, impone di essere baciato alla fine dell’osso sacro. Intorno al 1529 Martin de Castenega, teologo francescano, parlava di ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] , un toro e un verro che monta le scrofe,torna a casa e sacrifica sacre ecatombiagli dèi immortali che hanno il vasto cielo,a tutti con ordine.Il ripartire di Odisseo è strettamente legato alla necessità di placare definitivamente la collera degli ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] dei rimandi (le cosiddette anafore e catafore), all’ordine complessivo dello scritto; restando nel caso delle scritture . Maino è docente a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in qualità, tra le altre cose, ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] riconoscendolo «Scrittore estremamente consapevole e critico di prim’ordine», è nel complesso negativo il giudizio sull’ di dèi», a un «brulichìo di sacertà». Come se il sacro e il divino della Natura si fossero polverizzati ma resi inafferrabili ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve...
Il primo dei tre gradi in cui si articola il sacramento dell’ordine sacro. La dottrina cattolica in materia, riconfermata dal Concilio Vaticano II, venne ordinata da Paolo VI con i motuproprio Sacrum diaconatus ordinem (18 giugno 1967) e Ad...