GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] già priore al Galluzzo e poi spedalingo di S. Maria Nuova a Firenze e vescovo di Cortona, per questo monastero e ordinereligioso.
Documentazioni del 1539, rendono noto che in tale anno lo stesso Buonafé seguì di persona i progetti del suo monumento ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] scritte al Vanghetti a Bergamo nell'agosto del 1661 (Locatelli, 1909, lettera n. 3).
Nonostante appartenesse ad un Ordinereligioso così austero, il C. ebbe l'autorizzazione a dipingere quadri di soggetto profano, cioè battaglie e paesaggi, per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] attivi in S. Filippo, a Mondovì, mentre, ancora nel settimo decennio, il solo C. risulta prescelto da quell'Ordinereligioso per la realizzazione degli Angeli sulla cornice del quadro raffigurante la Trinità, opera di Ignazio Fascina.
Tanta fortuna ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] potrebbe essere giunta a Voltri "attraverso i canali dell'ordinereligioso dei cappuccini" (Soffiantino, 1999, p. 46): Domenico a Casale, dipingendo due miracoli del fondatore dell'Ordine.
Le enormi tele, collocate nel presbiterio, rappresentano S. ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] con rivestimenti metallici usati per le coperture a mansarda dei nuovi corpi, inserite per rievocare l’origine francese dell’ordinereligioso, trovò una congruente applicazione nelle tre chiese che realizzò tra il 1903 e il 1910. S. Teresa d’Avila ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] ), che il figlio Ferdinando Cosimo gli successe nell'attività commerciale, mentre l'altro figlio, Tommaso Basilio, entrò in un Ordinereligioso e una figlia Isabella, da lui legittimata, nel 1669, a 21 anni, sposò il ricco conte ventitreenne Pietro ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] gesuita romana, decise di trasferirsi dalla sede storica che si trovava nei pressi della Stazione Termini, all'EUR. L’Ordinereligioso scelse tre studi di architettura di ex alunni dell’Istituto: lo studio Passarelli e gli studi Rebecchini (con Julio ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Bartolomeo
Laura Indrio
Nacque a Roma probabilmente nella prima metà del sec. XVI; ma la sua attività di intagliatore si svolse prevalentemente a Napoli; infatti alcuni documenti lo definiscono [...] delle opere lignee ed ancor più probabile quando, come in questo caso, si tratti di committenti appartenenti allo stesso Ordinereligioso. Va però notato che G. Frangipani (Storia del monastero di S. Martino presso Palermo, Assisi 1905, pp. 141 s ...
Leggi Tutto
CORONA
Giuliana Santuccio
Famiglia di ceramisti operanti a Faenza tra il XVI e il XVII secolo, che svolsero la loro attività in fabbriche distinte, di cui è rimasta traccia nei documenti solo per il [...] spesso accompagnato dall'appellativo di "frate", da cui si può dedurre la sua appartenenza come terziario a qualche Ordinereligioso (Malagola, 1882). Si riferisce probabilmente a lui un documento del 1555, dal quale risultano il matrimonio di un ...
Leggi Tutto
BETTINI (Bettino), Antonio
Nino Carboneri
Nato a Vezia, dal settembre, 1657 il B. risulta operoso nella cappella della S. Sindone a Torino come "serviente" alle dipendenze dell'architato Amedeo di Castellamonte, [...] dal 1664 al 1673: la commissione precedette, e forse preparò, quella di S. Filippo diTorino, che apparteneva allo stesso ordinereligioso.
La chiesa del B. ancora esiste, fatta eccezione per la facciata che fu compiuta, prima del maggio 1759, dall ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...