Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] espulsi, fra il 1609 e il 1614, per ordine di Filippo III.
Le scoperte di C. a tutto il Cinquecento, il romanzo cavalleresco; e non è un caso che F. de Castro. Tracce della tradizione degli statuari religiosi restano nelle opere di L.S. Carmona e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] sentire la presenza degli ordinireligiosi militari: è del 1201 la creazione dell’ordine dei Cavalieri Portaspada per in specie della nobiltà, sintomo dell’affermarsi di una civiltà cavalleresca in sé caratterizzata.
I cento anni a cavallo del 12° ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] elementi originali: lo spirito cavalleresco e l’influsso delle nuove scuole religiose buddhiste, in particolare dello . Tokyo) per opera di I. Tokugawa portò la pace e l’ordine nel paese che era stato devastato dalla guerra civile. Edo diveniva il ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] Il primo giorno era dedicato a riti religiosi e all’esame dei fanciulli e dei anni: ogni olimpiade ebbe il proprio numero d’ordine e nell’interno di ciascuna si distinse un 1 desiderosi di parteciparvi con spirito cavalleresco per l’onore del ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] -Pierre-de-Montmartre è ciò che resta di un'abbazia di religiose benedettine fondata nel 1134 da Luigi VI e dalla regina Adelaide il Buono nel 1351 pose la sede dell'ordinecavalleresco da lui fondato, l'Ordine della Stella. È ancora il caso dell' ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] del Paese, pur riconoscendo l'autorità religiosa del califfo-imam, fino alla fine inizi, s'ispirava a un ideale cavalleresco e militare molto gerarchizzato in cui il porto di Aidhab fu distrutto per ordine del sultano a causa dei disordini e ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] Gerusalemme. Nel 1113 gli Ospedalieri divennero un ordinecavalleresco indipendente che godeva della protezione papale. Gli e da Aleppo, G. divenne un centro di insegnamento religioso. In questa stessa epoca la storia dell'ascensione del profeta ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] ordinatore dei processi storici, e così pure il contesto culturale, inteso nel senso più ampio, che investe fortemente anche l'ambito delle idee religiose '' del simbolo archetipo dello spirito cavalleresco (Alle radici della cavalleria medievale, ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] pentapoli senza Alicarnasso) con centro religioso al promontorio Triopion. L'alto altro recinto con i resti di un tempio d'ordine corinzio, pure in pòros, forse di Artemide, Si tenga presente, per il periodo cavalleresco: A. Gabriel, La Cité de ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...