Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] della “nera” di quegli anni (la banda della Comasina, Ordine Nuovo, la banda Cavallero etc.) insieme agli indimenticati interpreti del una schiera di uomini portavoce, in fondo, del pubblico quasi sempre maschile del poliziottesco, per cui la donna ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] il punto si ricomincia con la lettera maiuscola, si mette ordine al caos dell’esistenza, si pratica la rinascita. Sfruttando smontamento dell’opera d’arte per fini commerciali) e al pubblico onnivoro, affetto da odio seriale. Il testo è l’allegoria ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] , vista la grande attenzione che oggi riscuote, anche dal pubblico non specialista, l’argomento trattato.Com’è noto, è detto la sempre crescente tolleranza per le forme sovvertitrici dell’ordine SVO (soggetto-verbo-oggetto), ossia le dislocazioni a ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] di Meloni in difesa delle forze dell’ordine venivano montate insieme ai brani Curami, Noia e Io sto bene e a uno spezzone del concerto berlinese. Ma il risveglio dei CCCP ha anche riportato nello spazio pubblico dei social le discussioni intorno ai ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] si limita ad anteporre l’aggettivo, invertendo l’ordine della polirematica: «Si direbbe piuttosto che hai un Roberts (Rob nel film): il comico gli aveva chiesto di non chiamarlo in pubblico con il suo vero nome; così Rob si diverte a chiamare Alvy Max ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] ». Un travestistaLa voce della madre schernisce Norman che tenta di darle degli ordini: «I am sorry, boy, but you do manage to look una domanda retorica per il personaggio, beffarda per il pubblico: «Che vuoi che mi faccia una vecchia invalida?».Nel ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] Maria!»); il parere negativo di Joe sul coinvolgimento delle forze dell’ordine («The police? We’d never live to testify» > «Sei !»), segno di una certa sfiducia per la memoria del pubblico italiano: in fondo, all’uscita della pellicola erano trascorsi ...
Leggi Tutto
«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] cognitive.Scegliere di usare le parole giuste significa dare un ordine al caos. Porta alla luce quello che vogliamo fare apparire , e nulla più del fiscalese può descrivere la vita pubblica e privata delle parole dell’erario.Il limite di questa ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] giustizia e la legalità laddove si intende porre in discussione un ordine costituito che, alla fine, sta bene ai più. Non sarà uno scopo ben più ampio e cioè quello di indurre nel pubblico una riflessione su cosa sia il male («Vedete, non è semplice ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] antonomasia, all’ombra della Statua della Libertà, “il nemico pubblico numero 1”: un titolo che Kid Yugi intende afferrare contro chi barre. Libri, articoli e video citati nel testo in ordine di apparizione:Michail Bulgakov, Il Maestro e Margherita, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
órdine pùbblico Condizione di quiete, rispetto delle leggi e delle istituzioni, controllo delle tensioni sociali e politiche. L'ordinamento positivo italiano considera l'o.p. come limite estrinseco al riconoscimento giuridico delle varie manifestazioni...
Secondo il diritto internazionale privato, l’ordine pubblico costituisce un limite generale al riconoscimento delle sentenze e all’applicazione del diritto straniero da parte dei giudici nazionali nell’ordinamento giuridico interno. In Italia,...