«La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] ‘perdigiorno’, ma come una figura pericolosa per l'ordinepubblico. La legislazione italiana dopo l’unificazione ereditò pratiche , considerando di fatto il vagabondo come un pericolo pubblico. Il Codice Zanardelli del 1889, pur depenalizzando il ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] della “nera” di quegli anni (la banda della Comasina, Ordine Nuovo, la banda Cavallero etc.) insieme agli indimenticati interpreti del una schiera di uomini portavoce, in fondo, del pubblico quasi sempre maschile del poliziottesco, per cui la donna ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] non lasciare spazio al dubbio: termini come dovere, ordine, progresso venivano ripetuti fino a diventare verità obbligate. si fa sentire.La Costituzione ci ricorda che chi ha un ruolo pubblico deve agire «con disciplina e onore» (art. 54).E onore, ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] il punto si ricomincia con la lettera maiuscola, si mette ordine al caos dell’esistenza, si pratica la rinascita. Sfruttando smontamento dell’opera d’arte per fini commerciali) e al pubblico onnivoro, affetto da odio seriale. Il testo è l’allegoria ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] finto tonto’; pidocchietto: ‘persona avara’; ‘locale pubblico di infima categoria’), dall’altro con la contestuale di Mario Rigoni Stern: mentre le api virgiliane rappresentano l’ordine piramidale col re al vertice, per Rigoni Stern simboleggiano una ...
Leggi Tutto
Una donna, donna, dimmi cosa vuol dire sono una donna ormai. Ma quante braccia ti hanno stretto(Lucio Battisti, Mogol, La canzone del sole, 1971) Quante volte il sole nero rimane tale prima di essere apocopato [...] ancora in fiore... ».Nel 2008 Mogol raccontò in un incontro pubblico che quel suo testo era nato su una spiaggia abruzzese, numerose cover: Enrico Ruggeri nel 1989 e poi, in ordine cronologico, Fiorello, Renato Zero, Fiordaliso, Mango e Francesco ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] , vista la grande attenzione che oggi riscuote, anche dal pubblico non specialista, l’argomento trattato.Com’è noto, è detto la sempre crescente tolleranza per le forme sovvertitrici dell’ordine SVO (soggetto-verbo-oggetto), ossia le dislocazioni a ...
Leggi Tutto
Sergio MattarellaLe parole di tutti. Dodici orazioni civiliA cura di Claudio JampagliaPrefazione di Gherardo ColomboMilano, Ponte alle Grazie, 2024 Nel libro Le parole di tutti. Dodici orazioni civili [...] valori della sua gente, dopo le ingannevoli parole d’ordine del fascismo: il mito del capo; un patriottismo contrapposto giorno, le parole si gonfiano d’odio e il discorso pubblico si fa lama tagliente, si aprono abissi di incomprensione e distanze ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] capitolo Turiddru Macca, il figlio, si trovano nell’ordine Gegè Bufalino, Nardo Sciascia, Cecè Consolo, il dottor ’ebano massiccio, onorato in un maestoso funerale nella veste, sempre pubblica ma innominata, di Milite ignoto, tra un corteo di madri ...
Leggi Tutto
Al drappello degli autori di libri divulgativi di etimologie italiane si è aggiunto di recente Roberto Vecchioni, cantautore, ex professore di lettere, scrittore e traduttore dal greco, che ha pubblicato [...] Pianigiani suggeriva due etimi alternativi, in ordine di verisimiglianza: «dotti etimologisti collegano a fondamenti, e un editore importante, di livello nazionale, glielo ha pubblicato, e forse commissionato. Tra tante domande possibili, due almeno ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
órdine pùbblico Condizione di quiete, rispetto delle leggi e delle istituzioni, controllo delle tensioni sociali e politiche. L'ordinamento positivo italiano considera l'o.p. come limite estrinseco al riconoscimento giuridico delle varie manifestazioni...
Secondo il diritto internazionale privato, l’ordine pubblico costituisce un limite generale al riconoscimento delle sentenze e all’applicazione del diritto straniero da parte dei giudici nazionali nell’ordinamento giuridico interno. In Italia,...