DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] Veneto, dando sempre eccellente prova e conseguendo (tra le altre decorazioni) le croci di grande ufficiale dell'OrdinemilitarediSavoia e di commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, oltre alla promozione a tenente generale.
Nel ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] in Africa orientale, come maggiore alla testa di un battaglione di mitraglieri; fu decorato di medaglia d'argento al valor militare e poi della croce dell'ordinemilitarediSavoia. Fu il primo governatore civile di Addis Abeba. Il diario che egli ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] degli Austriaci, mostrò dignitosa energia. Per la sua opera dal novembre 1917 al novembre 1918 fu creato cavaliere di gran croce dell'OrdineMilitarediSavoia e il 24 febbr. 1919 venne nominato senatore.
Nel marasma del dopoguerra il B. si trovò a ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] Mussolini acconsentì a nominarlo senatore (1923) e poi ministro di Stato (1928). Per le operazioni in Somalia ricevette la croce di cavaliere dell'OrdinemilitarediSavoia. Era già cavaliere di gran croce decorato del gran cordone della Corona d ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] suo reggimento e baciare la bandiera, lasciando poi ai soldati un ordine del giorno di elogio e ringraziamento. Fu rimpatriato con la croce di ufficiale dell'OrdinemilitarediSavoia.
Nel gennaio 1913, appena guarito, riprese servizio al comando del ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] della Stella d'Italia, ed era commendatore déll'OrdinemilitarediSavoia e grande ufficiale dell'Ordine al Merito ungherese. Morì a Roma il 20 sett. 1952.
Fonti e Bibl.: È stato privilegiato l'aspetto di grand commis pubblico quale fu il D. - in ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] del 1918, assunse il comando del IX corpo d'armata sul monte Grappa e nel giugno ottenne la commenda dell'OrdinemilitarediSavoia per aver respinto un violento attacco austriaco.
Alla fine della guerra venne nuovamente decorato e nel 1919 ebbe il ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] a fermare l'offensiva austriaca dal Trentino. Il suo comportamento gli valse allora la nomina a cavaliere dell'OrdinemilitarediSavoia. Rimase sull'altopiano di Asiago fino al giugno 1917, prendendo parte anche alla battaglia dell'Ortigara ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] tale abilità da venir reintegrato nel grado di capitano, ottenendo anche la decorazione dell'OrdinemilitarediSavoia. A Torino egli entrò subito nella cerchia dei giovani ufficiali legati al principe di Carignano, del quale divenne ben presto uno ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] unici conseguiti dall'esercito italiano nel 1917, consolidarono la reputazione di comandante del C., che il 6 ottobre fu fatto cavaliere di gran croce dell'OrdinemilitarediSavoia.
Suo merito precipuo era l'accurata preparazione iniziale, basata su ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...