Un ulteriore esempio, riportato nel libro Donne e Bibbia nel Medioevo (secoli XII-XV). Tra ricezione e interpretazione, di come determinate riletture si cristallizzino per tradizione è quello della figura [...] dettaglio, apparentemente innocuo, ovvero l’ordine nel quale viene inserito il suo nome quando si elencano le persone presenti alla crocifissione, alla deposizione e resurrezione diCristo. Ai fini di una migliore comprensione verranno citati alcuni ...
Leggi Tutto
Come si può definire la parola tradizione? Certamente sono diverse le sfumature e i vari significati che a seconda del contesto le vengono attribuiti. Forse però il modo più semplice e incisivo per introdurre [...] esclusivo degli uomini, e del rovesciamento dell’ordine gerarchico ecclesiastico. Ciò non si può capire se racconta di come Maria di Magdala, nota anche come Maria Maddalena, scoprendo per prima la resurrezione diCristo fosse stata incaricata di ...
Leggi Tutto
In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] la desolazione, ci viene suggerita una speranza di resurrezione, attraverso enigmatici riferimenti alla passione diCristo o al fuoco purificatore di Purgatorio XXVI, che lascia aperta una possibilità di redenzione spirituale, e in primo luogo con ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] si avvicina a un dio di un cristodi puttana di merda di una baldracca del cazzo di una madre inculata). Un fenomeno francese; dal 1791 la condanna fu motivata dall’infrazione dell’ordine politico, con l’internamento nei manicomi. Oggi, la bestemmia ...
Leggi Tutto
La parola mito deriva dal greco μῦϑος (mythos) e possiede la stessa radice del verbo μυθέομαι (mytheomai) che significa “dire, raccontare”. Propriamente, quindi, il mito è un racconto, una narrazione [...] specifica di tale ordine consiste di quella città. In quest’ottica Edipo diventa allora colui che, sconfiggendo la Sfinge, il peccato, redime la sfortunata città, configurandosi come un santo redentore. Péladan sovrappone a Edipo la figura del Cristo ...
Leggi Tutto
Capita spesso a ogni essere umano di contraddirsi, fare errori, giustificarsi, dare la colpa a qualcun altro, cercare la propria identità nelle proprie azioni, descriversi diversamente a seconda del proprio [...] di contemporanei – alcune storie conservateci dalla tradizione sembrano proprio parlare di questo.
Nella Grecia classica del V secolo prima diCristo definito appunto anósios, uccide la madre su ordinedi Apollo, una divinità: non portare a termine ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi atlantici delle Azzorre (➔) e...
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa (38° 42′ 24′′ N.; 9° 11′ 10″ O.). Lisbona...