OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] Ordinis Carmelitarum, XL (1989), pp. 44 s.; J. Smet, I Carmelitani. Storia dell’OrdinedelCarmelo, I, Roma 1989, pp. 83, 86; E. Boaga, L’attività teologica del carmelitano bolognese Michele Aiguani, in Ateneo e Chiesa di Bologna, Bologna 1992, pp ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] con l'eresia, e le diatribe tra una fazione e l'altra di Ordini religiosi, riempiono le carte sacre e le profane di rumore: rumore, non ben altro: non sono rappresentate correnti come quelle delCarmelo, moti come quelli dei Flagellanti. Non sono in ...
Leggi Tutto
ABRIANI, Paolo
Alberto Asor Rosa
Nato a Vicenza nel 1607 (e non, come fu anche affermato, a Venezia), si acquistò fama nella sua regione come poeta e traduttore. Entrò a vent'anni nell'Ordine carmelitano, [...] i suoi studi di teologia e filologia, esercitò la predicazione in più luoghi. Divenne maestro dell'Ordine nel 1638, e gli fu quindi affidata la reggenza delCarmelo di Cremolino nella provincia di Acqui, da dove passò in seguito a quelle di Genova ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] parla e la si fa entrare nel circuito del vissuto. Alla scuola spetta il ruolo di formare qualche segnale di questo 'ritorno all'ordine' (per così dire, ma è Di grande effetto scenico il Pinocchio di Carmelo Bene (1982). Un altro testo più volte ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] teatrale del suo tempo, e in più teorico, ordinatore e visionario, artefice di molti dei cambiamenti del teatro italiano con i protagonisti del nuovo teatro nascente: personalità come Giorgio Pressburger, Carmelo Bene, Carlo Quartucci ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] un accontentamento sempre più quieto nell'ordine degli interessi, delle ambizioni. Del tutto diverso, anche sotto tale riguardo amante di un uomo più giovane di lei di vent'anni, Carmelo Maugeri: gli aveva fatto sposare, dapprima, la propria sorella ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] delle Murate, e il d'Azeglio a Cannerò, desideroso e lieto del giudizio sul manoscritto dei suoi Ricordi, e poi a Torino sul suo effettiva del paese. La famosa frase del d'Azeglio - ora bisogna fare gl'Italiani - è in realtà la parola d'ordine degli ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] . Sebastiano a Chinzica in Pisa, in favore di "fratri Guidoni de ordine sancte Marie de Carmelo de Pisis" (20 luglio 1332). Il secondo testo è una recognitio dei beni di Vannuccia moglie del fu Francesco della cappella di S. Lorenzo a Chinzica in cui ...
Leggi Tutto
carmelitano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’ordine religioso del Carmelo, così chiamato perché fondato nel sec. 13° sul monte Carmelo, in Palestina: frati c., suore carmelitane; come sost., religioso appartenente a quest’ordine: i c. scalzi,...
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...