DEI, Onofrio (Noffo, Ernoffe)
Daniela Stiaffini
Di una famiglia originaria di Firenze, fu attivo come mercante negli ultimi quaranta anni del XIII secolo e nei primi dieci anni del XIV. La sua attività [...] accusa, anche contro suo padre o sua madre. Il Davidsohn ritiene, infine, che la denuncia del D. contro l'Ordinedeitemplari sia stata utilizzata da Guglielmo di Nogaret qualche anno più tardi, quando sotto il pontificato di Clemente V la situazione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] di un membro della sua famiglia. A Poitiers, nel 1307, Filippo chiese sic et simpliciter la soppressione dell'Ordinedeitemplari, titolare di immense ricchezze e di fiorenti attività finanziarie, formulando contro di essi le più infamanti accuse di ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] suo figlio nei suoi diritti; ma il papa Clemente V, stretto da Filippo il Bello perché condannasse l'Ordinedeitemplari, non vedeva di malocchio un rafforzamento momentaneo degli Aragonesi, magari anche ad Atene. Tuttavia, sotto la pressione della ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] (I-II, Torino 1846), in cui sono raccolte le notizie storiche e le leggende riguardanti i principali Ordini cavallereschi d'Europa, e da un lavoro dedicato all'Ordinedeitemplari (1848), che bell'ultima edizione raccoglieva anche la storia degli ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] dalla parte di Federico III, e lo stesso F., che era loro comandante. Bonifacio VIII, infatti, su richiesta del gran maestro dell'Ordinedeitemplari Jacques de Molay, chiese a Federico III la consegna del F. che poco prima era stato espulso dall ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] p. 233; C. Piton, Les Lombards en France et à Paris, I, Paris 1892, pp. 66-71; G. Salvemini, L'aboliz. dell'Ordinedeitemplari (a proposito di una recente pubblic.), in Arch. stor. ital., s. 5, XV (1895), pp. 260, 262; L. Gauthier, Les Lombards dans ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] di vario genere: sappiamo infatti che nel luglio del 1253 concedeva un mutuo a breve termine al gran maestro dell'Ordinedeitemplari in Francia (1.670 tornesi), e che nel dicembre di quel medesimo anno nominava tre procuratori, i quali si facessero ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] menzione il figlio Giovanni, al cap. 21 del IX libro del De casibus, dedicato all'origine e allo sviluppo dell'OrdinedeiTemplari, là dove tratta del supplizio di una cinquantina di cavalieri (avvenuto il 12 maggio 1310) e del gran maestro Giacomo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] che ratificarono il trattato di pace stipulato nel febbraio precedente tra il Comune di Genova e il gran maestro dell'Ordinedeitemplari; nello stesso mese, però, il suo nome è ricordato tra il consesso di "iudices et sapientes" interpellati da uno ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] grave errore. 1 Pisani e i Veneziani, superata una fase iniziale di sbandamento grazie anche all'aiuto dell'Ordinedeitemplari, procedettero ad un massiccio arruolamento di volontari, in gran parte "pollini" (termine usato dai cronisti genovesi per ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...