• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
92 risultati
Tutti i risultati [249]
Religioni [92]
Biografie [139]
Arti visive [33]
Storia [27]
Storia delle religioni [12]
Diritto [8]
Letteratura [7]
Temi generali [5]
Diritto civile [5]
Musica [4]

De Mari, Camillo

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (m. 1741); appartenne all'ordine dei Teatini e fu nominato (1720) vescovo d'Aleria in Corsica. Nelle serie di ribellioni che portarono al distacco dell'isola da Genova, il De M. si sforzò [...] di essere elemento moderatore e a un tempo intermediario tra i ribelli e le autorità genovesi, fra le quali vi erano suoi parenti ed amici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI TEATINI – CORSICA – GENOVA – ALERIA

Arése, Paolo

Enciclopedia on line

Predicatore (Cremona 1574 - Tortona 1644), della nobile famiglia milanese; entrato nell'ordine dei teatini nel 1590, fu chiamato nel 1598 a insegnare filosofia e teologia a Napoli. Fu poi ricercato predicatore, [...] consultore generale dell'Ordine (1607, 1615); nel 1620 fu elevato alla sede vescovile di Tortona. Tra le sue numerosissime opere si ricordano l'Arte di predicare bene (1611) e i 7 volumi di Imprese sacre (1624-40). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI TEATINI – FILOSOFIA – TEOLOGIA – TORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arése, Paolo (1)
Mostra Tutti

Benincasa, Orsola, venerabile

Enciclopedia on line

Mistica (Napoli 1547 - ivi 1618), fondatrice delle "teatine". Visse dal 1576 in solitudine sul monte Sant'Elmo (Napoli); nel 1582, in seguito a un'estasi, si recò a Roma ove per ordine di Gregorio XIII [...] Neri, C. Acquaviva e altri; l'anno dopo fondò la Congregazione delle oblate della S.ma Immacolata Concezione di Maria Vergine, cui si aggiunse nel 1617 l'eremitaggio; entrambe poi sotto la direzione dei teatini. Fu dichiarata venerabile nel 1793. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – TEATINI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benincasa, Orsola, venerabile (1)
Mostra Tutti

CARAFA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Carlo Marina Raffaeli Cammarota Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] alle stampe. Il 5 genn. 1629, dottore in entrambi i diritti, entrò nell'Ordine dei teatini. Dieci anni dopo fu nominato protonotario apostolico dell'Ordine dei parrecipanti e, in seguito, referendario di Segnatura. Dal giugno 1644 sostituì a Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARASCANDOLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARASCANDOLO, Marco Massimo Carlo Giannini PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] al Quirinale, lascia supporre che egli fosse già a Roma da qualche tempo. Nel frattempo era sorto ai vertici dell’Ordine dei teatini un intenso dibattito circa i beni lasciati in eredità alla casa di S. Giuseppe di Palermo dal ricco genovese Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONESANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista) Giuseppe Pignatelli Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] Ordinato sacerdote il 24 sett. 1672, fu inviato in Polonia ad insegnare nel collegio apostolico di Lwów, che dalla giurisdizione di Propaganda Fide era stato affidato ai chierici teatini sussidio per il luogo pio dei catecumeni e la possibilità, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Girolamo Massimo Ceresa Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] della congregazione di Propaganda Fide, e col quale il F., come afferma nella dedica, collaborava strettamente. Il Manco, dell'Ordine dei teatini, era nativo di Lecce, ed aveva esercitato la sua missione nell'arco di sei anni, dal 1640 al 1646 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GHISLIERI CONSIGLIERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo Dario Busolini Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] stretta da rasentare l'indigenza). Secondo il Paschini, il G. assunse il nome Paolo quando entrò nell'Ordine dei teatini, mentre quello originale sarebbe stato Gislerio Consiglieri. Il G. dovette essere avviato molto giovane al sacerdozio, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTI, Bonaventura (Bonaventura da Venezia, Bonaventura Veneto) Gaspare De Caro Nacque da Onorio, negli ultimi anni del secolo XV. Non è noto il luogo di nascita, che è forse da identificare in Venezia, [...] personaggi più noti della vita religiosa del tempo, il Carafa, il vescovo di Verona Gian Matteo Giberti, il fondatore dell'Ordine dei teatini Gaetano Thiene, ai quali il C. era probabilmente gradito perché sostenitore di una riforma religiosa del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Gregorio (al secolo Carlo Marcello) Luisa Bertoni Nacque a Napoli nel 1588 da Marzio e da Faustina di Fabrizio Sanimarco, barone di Rocca d'Evandrio. Compì l'iter scolastico proprio della sua [...] di S. Gaetano e di S. Andrea Avellino. Dobbiamo ricordare inoltre l'opera svolta dal C. nell'ambito dell'Ordine dei teatini durante gli anni del suo generalato. Il Monti ha rintracciato in un codice della Biblioteca nazionale di Napoli sette lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
teatino
teatino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
chietino
chietino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo alla città di Chièti, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante o nativo di Chieti. 2. Che appartiene all’ordine dei padri teatini (v. teatino). 3. ant. Bacchettone, bigotto (per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali