«La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] senza una meta precisa, dall’altro anche, in un uso figurato, dei pensieri che divagano, si smarriscono e indugiano, facendo perdere tempo alla , riportandolo all’ordine. BibliografiaPer i significati del latino ci siamo serviti del Dizionario latino ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
GIULIANA Falconieri, santa
Giuseppe De Luca
Nata a Firenze nel 1270, fu nipote di S. Alessio Falconieri, e guidata da lui seguì sin da bambina una severa regola di vita. Circa il 1285 ricevette dalle mani di S. Filippo Benizî, generale dei...
Nacque a Firenze il 15 agosto 1233, morì a Todi il 23 agosto 1285. Studiò medicina e filosofia a Parigi e a Padova, ed esercitò medicina a Firenze. Nel 1253 entrò nell'ordine dei serviti, e nel 1267 ne fu eletto generale. Sotto il suo governo...