BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] per le auguste nozze di... Don Ferdinando colla R. Arcid. Maria Amalia (1769), adorna B., il quale "non si servì delle figure come di un valido sussidio estetico, ma volle dei gruppi di parole; da espertissimo tipografo seppe scegliere in ordine ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] . Interamente elaborata negli ultimi anni, servendosi anche della collaborazione di E. Bollati, fu l'opera dedicata alla schiavitù (Della schiavitù e del servaggio e specialmente deiservi agricoltori, I-II, Milano 1868).
Ordinata in tre, libri, dopo ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] in Spagna e presi gli ordini sacri, si recò a di rivendicazione dei diritti spettanti alla famiglia Colombo. Egli fiancheggiò l'azione di donna Maria de Toledo, vedova didi padre Bartolomé de Las Casas, amico del C., della cui opera egli si servì ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] nella storia il male è meglio registrato del bene) forse rendono più nero di quanto non fosse in realtà: i frati ordinano al domestico diservire nella sua cella il C. di legna, pane e vino "pro sua maxima egestate et senectute et decrepitate".
Morì ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] Ordini domenicano e celestiniano, in un delicato processo contro due umiliati; nel 1440 presenzia all'inventario delle reliquie e dei beni della sacrestia della chiesa diservìdi spunto ad ulteriori disamine teologiche di Lattanzio.
Le opere di ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] Se ne servì probabilmente il dei quali - son parole del Duchesne (Liber pontificalis, II, Paris 1955, p. LVIII) - "n'ont avec le Liber pontificalis qu'un rapport très éloigné". Sono nell'ordine incaricato di riordinare l'archivio di S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] dei chierici regolari della Madre di Dio, nel convento di Napoli, dove professò il 14 dic. 1704. Tornato nella città natale, nel convento di S. Mariadi p. 124; F. Ferraironi, Tre secoli di storia dell'Ordine della Madre di Dio, Roma 1939, pp. 61, 164 ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo
Nereo Vianello
Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] dei procuratori di S. Marco Marco Foscarini (ibid. 1742), Angelo Contarini (ibid. 1754) e Girolamo Venier (Padova 1759), i sonetti per le vestizioni di Paola e Giustina de' Lazara (ibid. 1729), diMaria cl. IX62 (=6305), servìdi base all'edizione del ...
Leggi Tutto
ARCONATI (Arconato), Francesco
Simona Carando
Nacque probabilmente intorno al 1600 dal conte Galeazzo Maria. Le prime notizie indirette su di lui risalgono al 1617: nel testamento di Anna Visconti Arconati, [...] figliolo o no..."
L'A. entrò molto giovane nell'Ordinedei predicatori, se già nel 1623 era novizio nel convento di S. Eustorgio in Milano. Professò nel 1626 assumendo il nome di Luigi Maria. Il suo ingresso nella vita religiosa non segnò un distacco ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] ai desideri espressi dal marito, con atto di donazione 6 marzo 1855 la cedette alla Compagnia di Gesù, lasciando libertà di scelta sul luogo dove sistemarla ma con condizione, che, in caso di soppressione dell'Ordine, essa dovesse passare all ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...