DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] da qualunque incarico politico. Nel 1553 era stato nominato protettore dell'Ordinedi Montoliveto. Il 28 nov. 1555 Paolo IV lo nominò protettore dell'OrdinedeiservidiMaria, come suo successore. L'11 maggio 1552, riservandosi il regresso, aveva ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] concetti, inedite operette agiografiche, rintracciate nell'Archivio della Chiesa deiservidi Russi (Orazione in onore dei beati sette fondatori dell'OrdinedeiservidiMaria, 1825) o edificanti come l'elogio funebre dello zio materno don Vincenzo ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] Alessio fu uno dei sette fondatori dell'OrdinedeiservidiMaria: beatificato nel 1717, fu dichiarato santo nel 1888. Giuliana, pretesa figlia di Chiarissimo, fondò nel 1305 le Mantellate, il terz'Ordine femminile deiservidiMaria. Venerata nella ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] disposizione del David michelangiolesco in piazza della Signoria a Firenze, e Paolo, padre provinciale per la Toscana dell'OrdinedeiservidiMaria, morto a Firenze nel 1499.
Ma la fortuna della M. è legata all'ambiente farnesiano, in particolare al ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servidiMaria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] . Rossi, Manuale di storia dell’OrdinedeiServidiMaria (1233-1954), Roma 1956, ad ind.; E.M. Casalini, Tre inediti nella ‘Cena in casa del fariseo’ di Santi di Tito. Note di storia e d’arte, in Studi storici dell’OrdineServidiMaria, XVIII (1968 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] gli equilibri economici e commerciali del Mediterraneo. Pisa d'altro canto, come al tempo di Cosimo I, continuò ad essere sede dell'Ordinedei cavalieri di S. Stefano, che F. rafforzò e riordinò, rivedendone gli statuti (1590), e, a partire ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di C. perché intendeva servirsidei suoi piani di attacco come mezzo di pressione nei confronti di angioini raccolti e ordinati con aggiunta di altri ined., Napoli C.I d'A. e l'abbazia di S. Maria della Vittoria presso Scurcola in Archivio storico ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] per es. addita l'errore di Filippo Maria Visconti nel licenziare il Carmagnola, deiservi, ordinamento fiscale); milizia (libri VI-VII: composizione e gradi dell'esercito, disciplina militare ricompense e privilegi ai soldati, congedo, ordinamentodi ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] "vera serva"; degno di rilievo, ordinedi E., tra il 1550 ed il 1560, ad opera dell'ingegnere ferrarese Giovanni Maria 383, 384; II, pp. 231, 232; III, p. 323; G. Mazzantinti, Inv. dei mss. delle bibl. d'Italia, XVI, pp. 106, 107, 129 s., 132; XVII ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] con il cardinale di Lorena Carlo di Guisa, "l'anima del re christianissimo", sul nome di Giovan Maria Ciocchi Del delli cinque ordinidi architettura lodando il suo discernimento come mecenate. Il F., per l'attuazione dei progetti più importanti ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...