LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] , in Antologia della storia della musica, a cura di A. Della Corte, Torino 1926, pp. 106-113; R. Taucci, Fra Andrea deiServi organista e compositore del Trecento, in Riv. di studi storici sull'OrdinedeiservidiMaria, II (1935), p. 32; E. Li Gotti ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] importanti lavori, come gli oratori La Bersabea (1692), Per la nascita del Redentore (1698), e La fondazione dell'OrdinedeiservidiMaria (1699), e altri componimenti per musica come l'Applauso musicale a quattro voci nel giorno natalizio dell'ill ...
Leggi Tutto
COPPINI, Alessandro
Frank D'Accone
Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'OrdinedeiservidiMaria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] dei teologi, come ci informa il Cerracchini. Documenti di S. Maria Nuova, pressappoco di questo periodo, lo citano come "maestro Allesandro di Bartolomeo, maestro in sagra teologia e frate di S. Maria de' Servi provinciale dell'Ordine. Il Cerracchini ...
Leggi Tutto
BONFICHI, Paolo
Franco C. Ricci
Nacque a Livraga (Lodi) il 17 dic. 1769. Autodidatta, si dedicò presto allo studio della musica e fu organista nel suo paese. Nel 1787 entrò nell'Ordinedeiserviti a [...] , 265; G. Tebaldini, L'Arch. musicale della Cappella Lauretana, Loreto 1921, p. 150; A. M. Vicentini, Memorie di musicisti dell'OrdinedeiServidiMaria, in Note d'Arch. per la storia musicale, VIII (1931), 1, pp. 53 s.; A. Bertini, Inventario del ...
Leggi Tutto
FLORIMI, Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Siena, secondo alcuni studiosi intorno al 1646, ma con ogni probabilità in data precedente, dato che egli stesso nel 1682 si dichiarava, nella [...] Firenze, in Conferenze e prose varie, Siena 1911, p. 242; A.M. Vicentini, Memorie di musicisti dell'OrdinedeiservidiMaria, in Note d'archivio, VIII (1931), pp. 46 ss.; Rèpértoire intern. des sourres musicales. Einzeldrucke vor 1800, III, p. 70; F ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] da un sottile gioco diplomatico, fra illustri personaggi: il cardinale Francesco Maria Medici, il duca Giovanni Gastone di Toscana, il p. generale dell'OrdinedeiServi, il filosofo Leibniz (che nell'occasione si dimostrò abile diplomatico e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] profonda e operante è l’influenza dell’ordinamento ecclesiastico, dove più vivi e dinamici realtà, non pochi scrittori italiani si servono, in verso e in prosa, più era quello di riunirsi a cantare le lodi di Gesù, diMaria, poi anche dei santi: il ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] delle incursioni portarono a fenomeni di rivolta e trasformazione sociale, come la fuga e la ribellione deiservi, solidarizzanti con i barbari; spesso, anche le classi alte provinciali (nel nuovo ordinamento dioclezianeo anche l’Italia fu provincia ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] marito della figlia primogenita del sovrano. La ‘pacifica’ rivoluzione (1688) fu suggellata dall’accettazione di una dichiarazione deidi R. Wace, servìdi fondamento al primo poema arturiano inglese, il Brut di largamente interessi diordine pratico, ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...