Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] delle osservazioni. Senza seguire le conseguenze di ordine genetico ed evolutivo che Galton intendeva ( dei parametri che caratterizzano la ricombinazione e la segregazione dei caratteri nelle famiglie, ecc. Si noti infine che il metodo deiminimi ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] forma più ridotta possibile di gs, la sua accezione minima, nel senso che qualsiasi definizione si decida di adottare per indispensabile per la sua comprensibilità quanto lo è l’ordinedei nucleotidi del gene per la sua corretta espressione. Ma ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] strutturale o all'attività catalitica.
L'intervallo dei pesi molecolari trovato per le proteine enzimatiche varia entro limiti piuttosto ampi, che vanno da un minimo di 103 a un massimo dell'ordine di 106 Dalton. Studi all'ultracentrifuga lasciavano ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] aumentare i tempi di calcolo, peggiora anche il problema deiminimi relativi. I processi di minimizzazione sono spesso utilizzati catena quasi completamente estesa.
Anche le regioni ordinatedei polimeri cristallini spesso presentano un certo grado ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] è una funzione non lineare rispetto ai pesi, il metodo deiminimi quadrati non è applicabile. Perciò, per minimizzare J vengono in risultati migliori sono stati ottenuti con la rete del secondo ordine mostrata in figura (fig. 23), con due neuroni ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] più accentuato nell'emisfero settentrionale, con deiminimi nelle stagioni estive, quando l'insolazione è ) L'ozono a basse quote. L'ozono si trova nell'atmosfera in percentuale dell'ordine di 0,02-0,03 g m3. La quantità varia con le stagioni, con la ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] per definire in modo adeguato gli standard minimi necessari alla conduzione dei programmi di PMA, sono stati considerati in una simile situazione emerge una profonda diversità nell'ordinedei valori e delle intenzioni all'interno della coppia che, ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] può non essere necessaria la conoscenza completa deiminimi dettagli.
Negli ultimi decenni un numero un altro è necessario soltanto un esiguo numero di passaggi (nell'ordine di dieci o meno) attraverso differenti computer, nonostante il fatto che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] le sue osservazioni e infine morì nel 1716.
Charles Plumier nacque a Marsiglia nel 1646. A sedici anni entrò nell'ordine religioso deiminimi e poté così proseguire i suoi studi. Si recò a Roma, studiò matematica e botanica, erborò in Provenza e ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...