GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordinedei [...] fratiminoricappuccini giovanissimo, al momento della soppressione degli ordini decisa dai Francesi restò Misc. di storia italiana, I (1862), pp. 373-429; G. Gorresio, Notizia dei lavori e della vita letteraria di C. G., in Mem. della R. Accad. delle ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito deifratiminori conventuali della Provincia romana con [...] storico di Propaganda Fide e nell’Archivio dell’Ordinedeifratiminori conventuali di Roma v. supra e A. deicappuccini per l’unione dei cristiani nel Vicino Oriente durante il secolo XVII, Roma 1962; B. Morariu, La missione deifratiminori ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Enzo
Tiziano Ascari
Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] lo chiamò subito a far parte, come uno dei 27 consiglieri del primo ordine, del Consiglio da lui istituito a Ferrara; nel 1863; P. Donato da S. Giovanni in Persiceto, I conventi deifratiminoricappuccini della prov. di Bologna, I, Budrio 1956, pp. 8 ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Bergamo
Marco Palma
Nacque probabilmente nel 1568 dal conte Gian Antonio, membro del ramo Martinengo della famiglia Colleoni, combattente a Lepanto su una galera armata dalla città di Bergamo. [...] alla sua qualità di cappuccino e alla data della morte, avvenuta nel convento bergamasco del suo Ordine il 14 marzo 1635 opere di C. si trova in Ilarino da Milano, Biblioteca deifratiminoricappuccini di Lombardia (1535-1900), Firenze 1937, pp. 89- ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] deifrati, poi provocò, studiatamente, l'ambizione di Ludovico di Fossombrone, generale dell'Ordine nacque l'Ordinedeicappuccini. Di difficile -15; A. Greco, V. C., in Letteratura ital. I minori, Milano 1961, pp. 977 ss.; F. Flora, Gaspara Stampa ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] nella nuova carica il B. incontrerà minori motivi di compiacimento che in quella Ordinedeicappuccini (breve del 29 nov. 1785), presidente del capitolo del medesimo Ordinecappuccino 1911, p. 7 e n.; L. Frati, Il Settecento a Bologna, Milano 1923, p ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento deiminori riformati [...] vasta strategia di penetrazione deiminori riformati a Gerusalemme e venti "privilegi" a favore deifrati di Terrasanta. Tornati a Gerusalemme Ordine a Toledo.
Più volte F. fu ricevuto in udienza da Urbano VIII per dirimere controversie tra cappuccini ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] infatti affiancati da due fraticappuccini che avrebbero suggerito all movimenti, trattandosi di uffici venali di "primo ordine", non potevano avvenire senza l'assenso del minori interventi (le fontane di S. Maria Maggiore o di piazza Madonna dei ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] de minori, una frati, preti et secolari", i quali, impossibilitati a rispettare le troppo ravvicinate scadenze ultimative per l'esecuzione degli "ordini M. da Carmignano di Brenta, Storia deicappuccini veneti, III, Venezia-Mestre 1979, pp ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...