• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Biografie [62]
Religioni [42]
Storia [21]
Storia delle religioni [13]
Arti visive [14]
Diritto [13]
Diritto civile [12]
Letteratura [6]
Diritto commerciale [5]
Strumenti del sapere [2]

cistercense, ordine

Enciclopedia on line

Ordine monastico originato verso la fine dell’11° sec. dal distacco dall’ordine cluniacense di una corrente rigorista. L’iniziatore fu Roberto di Molesme, che nel 1098 fondò a Citeaux (Cistercium) un nuovo [...] 13° circa 700. Le ragioni dello straordinario sviluppo dell’ordine vanno cercate nelle condizioni religiose e morali dell’Europa dopo la c. riproposero, nella disposizione e nella realizzazione dei loro complessi abbaziali (Pontigny, 1114; Clairvaux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – FRANCIA MERIDIONALE – ORDINE CLUNIACENSE – ROBERTO DI MOLESME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cistercense, ordine (4)
Mostra Tutti

Merton, Thomas

Enciclopedia on line

Religioso e scrittore statunitense (Prades, Pirenei francesi, 1915 - Bangkok 1968). Laureatosi in lettere alla Columbia Univ. (New York), comunista, poi convertitosi al cattolicesimo, lasciò l'insegnamento [...] entrò nell'ordine dei cisterciensi nell'abbazia di Getsemani (Kentucky), dove col nome di Father Louis fu ordinato nel 1949 religiosa e viva partecipazione ai problemi del mondo moderno, hanno riscosso l'interesse dei cattolici anche in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CISTERCIENSI – CATTOLICESIMO – BANGKOK – ABBAZIA – ITALIA

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] più stretta la subordinazione alla Santa Sede. Il fervore religioso si manifesta in tutta la sua forza nel nuovo ordine dei cisterciensi (1098), nel misticismo di san Bernardo, nella speculazione di Sant'Anselmo, di Ugo di San Vittore, di Berengario ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

BONA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, nato nel 1609 a Mondovì, morto a Roma il 28 ottobre 1674. Entrò nel 1625 nell'ordine dei cisterciensi detti fogliesi (feuillants), nel monastero di Pinerolo. L'anno seguente pronunciò i voti [...] prevosto del monastero, poi abate, finalmente nel 1651 generale di tutto l'ordine e si trasferì a Roma. Compiuto il suo triennio di governo il De rebus liturgicis. Questo libro, che studia l'origine dei riti e delle preghiere della messa, e l'uso del ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ORDINE DEI CISTERCIENSI – IMITAZIONE DI CRISTO – CHIESA LATINA – FABIO CHIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

ENRICO di Marcy, vescovo di Albano

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore, nato nel castello di Marcy, presso Cluny. Entrò nell'ordine dei cisterciensi verso il 1156; divenne abate di Altacomba (1160) e poi di Chiaravalle (1176). Nel 1178 predicò a Tolosa per la conversione [...] , il 1° gennaio 1189. Di E. si conservano molte lettere, una dichiarazione Adversus Albigenses e un trattato, De peregrinante civitate Dei, incompiuto (edizione in Migne, Patr. lat., CCIV, c. 215-402). Bibl.: Hist. litt. de la France, XIV, 1817, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CISTERCIENSI – CONTE DELLE FIANDRE – CARDINALE VESCOVO – ALESSANDRO III – ALBIGESI

MOLESME

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLESME (Molismus) Stefano Hilpisch Abbazia della diocesi di Langres (Costa d'Oro), fondata nel 1075 da S. Roberto (morto nel 1110), che v'istituì la vita monastica secondo la stretta osservanza della [...] regola benedettina. Trovata opposizione presso i suoi monaci, egli lasciò il convento e fondò Cîteaux, cosicché da Molesme trasse origine l'ordine dei cisterciensi. Nel sec. XII l'abbazia ebbe grande sviluppo e costituì accanto a Cluny e Cîteaux un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLESME (2)
Mostra Tutti

ESKIL

Enciclopedia Italiana (1932)

. Prelato danese, vescovo di Roskilde nel 1134, arcivescovo della Chiesa nordica nel 1137, morto sul 1182. Nella vita politica della Danimarca E. ha avuto una parte importante; tuttavia ha legato principalmente [...] il suo nome allo sviluppo della vita claustrale nel Nord. Soprattutto l'ordine dei cisterciensi, col capo dei quali, Bernardo di Chiaravalle, egli era in rapporti d'amicizia, ebbe in E. un protettore. Nei dissensi fra Alessandro III e Federico ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CISTERCIENSI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – FEDERICO BARBAROSSA – ALESSANDRO III – ARCIVESCOVO

BONOMI, Ermete

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMI, Ermete (Ermes, Hermes) Luciano Guerci Nacque probabilmente a Milano nel 1734 da Giovanni e Angela Rosnati (l'anno si ricava indirettamente da un documento anagrafico del 1811, il quale ci informa [...] 1798 a quello di S. Ambrogio; dopo poco meno di un anno, il 20 marzo 1799, l'Ordine dei cisterciensi venne soppresso. Seguì la diaspora dei suoi membri e il B. trovò asilo in Milano. Privo ormai di incarichi ufficiali, da "dilettante di Diplomatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – ORDINE CISTERCIENSE – CARLO AMORETTI – ALTO MEDIOEVO – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONOMI, Ermete (2)
Mostra Tutti

BARTOLOCCI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOCCI, Giulio Giovanni Garbini Nacque a Celleno (Viterbo) il 10 apr. 1613. Entrò nell'Ordine dei cisterciensi nel 1632, assumendo il nome di "Iulius a Sancta Anastasia". Si dedicò agli studi ebraici, [...] rabbinicis [nel primo volume si legge Hebraicis] ordine alphabetico hebraice et latine digestis, i cui primi sacro ma sé quanto dal desiderio di confutare le affermazioni dei commentatori giudaici. Nei problemi filologici mostra una certa acutezza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ORDINE DEI CISTERCIENSI – BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOCCI, Giulio (2)
Mostra Tutti

Pyrker von Oberwart, Johann Ladislaus

Enciclopedia on line

Scrittore ungherese di lingua tedesca (Nagyláng, Fehér, 1772 - Vienna 1847). Di antica famiglia nobile, dopo aver viaggiato a lungo in Italia, entrò nell'ordine dei cisterciensi (1792); fu vescovo di Szepes [...] (1818), patriarca di Venezia (1821) e arcivescovo di Eger (1827). Amico di F. Grillparzer, risentì nell'opera poetica di un gusto antiquato di stampo patriottico e classicista (così nel poema Tunisias, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CISTERCIENSI – LINGUA TEDESCA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
cistercènse
cistercense cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali