(fr. Simplon; ted. Simplonpass) Valico alpino (2005 m s.l.m.), posto al termine sud-orientale delle Alpi Pennine; in territorio svizzero, ma a breve distanza dalla frontiera italiana, collega Val d'Ossola [...] del 2° sec. a.C. Nel 1235 fu costruito sul passo un ospizio dipendente dalla casa di Salgesch dell’ordinedeiCavalieridiMalta; le attività commerciali dovevano già essere allora notevoli, ma raggiunsero la massima intensità intorno alla metà del ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] ultimi M. ebbe ordinamenti uguali a quelli della Sicilia. Nel 1530 fu concessa da Carlo V all’Ordinedi S. Giovanni, scacciato spedizione di Napoleone in Egitto, a porre fine al dominio deiCavalieri, che scacciati non rimisero più piede a Malta.
Nel ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] II Paleologo (1280-1328) e signore di Coo e di Lero, si alleò con Folco di Villaret, gran maestro dell’Ordinedeicavalieridi S. Giovanni per scacciare i Turchi. Il dominio dell’Ordine (➔ Malta, Ordinedi ) durò dal 1308 al 1522, e fu quello ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] del cittadino Rudger, che quattro anni dopo lo donò con tutti i beni al nuovo ospedale di S. Giovanni Battista, dell'Ordine crociato deiCavalieridiMalta.È stato dimostrato che a B. l'architettura civile era realizzata in origine in legno e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dei pirati barbareschi, e a tale scopo istituisce l’ordine militare deiCavalieridi Santo Stefano, con sede a Pisa. Fedele vassallo di Carlo V e di ’Istria (dialetti di tipo veneto, e di un particolare tipo arcaico, l’istriano). A Malta si parla un ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] cui lo spessore dei giunti dimalta, arricchita con frammenti di laterizio, risulta di gran lunga sec. 12°, disposti su tre ordini e corredati da iscrizioni in cavalieri Giorgio e Teodoro Stratilate, Demetrio e Nestore.Numerosissimi esemplari di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] deicavalieri (rappresentata da Crasso) che dalle province traeva cospicui proventi, metteva ordine in uno dei villa Albani, villa del Priorato diMalta, con la chiesa e la piazzetta (G.B. Piranesi). Il nome di Clemente XIV è legato alla creazione ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola diMalta alle coordinate geografiche [...] i tesori delle sue memorie sia del tempo deiCavalieri sia di quelli dell'età preistorica; dal gradevole soggiorno che ne fanno anche un considerevole centro di cultura.
Monumenti. - Il Grande Maestro dell'OrdinediMalta fin dal 1558 aveva chiamato ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] due torri non è anteriore agli inizi del sec. 13° in ragione dei tempi di avanzamento del cantiere, che si sviluppò da E a O.L'inizio e cavalieri dell'OrdinediMalta presentati dai loro santi protettori; la soluzione adottata dal pittore di ...
Leggi Tutto
priorato
s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...