DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] e parlamentare non distolse il D. dall'esercizio della professione forense. Penalista di fama e consigliere dell'Ordinedegliavvocati, il D. legò il proprio nome ad alcuni dei più celebri processi, come quelli Bonvecchiato, Fontana, Cesaroni ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] gli 'anni di piombo': tra gli altri, nel 1977 le BR (Brigate Rosse) uccisero Fulvio Croce, presidente dell'Ordinedegliavvocati di T., per avere accettato la difesa d'ufficio di alcuni imputati (tra cui Maurizio Ferrari, Renato Curcio, Prospero ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] ; la stampa, che mal sopportava la censura; gli studenti, che presero a mobilitarsi di nuovo a partire dal 1977; l'ordinedegliavvocati, che premeva per il ritorno a uno stato di diritto; il movimento contro il costo della vita, sorto nel 1973; i ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele (XXV, p. 561)
Formalmente ripristinati i due rami del Parlamento, il 1° gabinetto Bonomi invitò V.E. Orlando a riprendere le funzioni di presidente della Camera, da lui già [...] (dal 1944) come professore dell'Università di Roma, è presidente della Società nazionale "Dante Alighieri" e del Consiglio dell'ordinedegliavvocati di Roma.
Fra i suoi ultimi scritti si ricordano: Su alcuni miei rapporti di governo con la S. Sede ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] del diritto civile in Italia nel secolo XIX (Napoli 1871), nel 1875 entrò a far parte del consiglio dell’Ordinedegliavvocati di Napoli e pubblicò un importante trattato dal titolo Della Corte di Cassazione (Napoli 1875), in cui prese posizione ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] e F. Parri, il C. venne rieletto membro dell'esecutivo.
Dal 1945 al 1948 fu presidente del consiglio dell'ordinedegliavvocati della provincia di Roma e nel 1946 fu eletto consigliere comunale di Roma (rieletto nel 1956). Dopo lo scioglimento del ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] l'impegno politico dedicandosi soprattutto all'amministrazione della città di Torino. Fu presidente del consiglio dell'Ordinedegliavvocati, consigliere comunale, sindaco dal febbraio 1878 all'ottobre 1882, presidente del Consiglio provinciale nel ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] tempo la carica di rettore. Fu membro dell'Unione internazionale di diritto penale e presidente del Consiglio dell'Ordinedegliavvocati. Nel 1921 presiedette la Commissione reale per la riforma del codice penale militare; fece parte di quella per ...
Leggi Tutto
AMORE, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Roccamonfina (Caserta) il 18 apr. 1828. Nel 1848-49 assisté alle sedute del parlamento napoletano come stenografo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, l'A. [...] l'annullamento della scomunica.
L'A. morì a Napoli il 10 ott. 1894.
Sue opere sono: Voto del Consiglio dell'OrdinedegliAvvocati di Napoli... intorno al progetto di legge dell'unica Cassazione penale, Napoli 1888; La Finanza del Municipio di Napoli ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...